• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
2227 risultati
Tutti i risultati [2227]
Medicina [1106]
Biografie [863]
Chirurgia [119]
Patologia [95]
Biologia [79]
Storia della medicina [79]
Anatomia [61]
Storia [49]
Temi generali [45]
Arti visive [42]

Ruggèro Frugardo

Enciclopedia on line

Chirurgo (seconda metà del sec. 12º), autore di un trattato di Chirurgia che per due secoli costituì un testo classico in Italia e all'estero. Abilissimo chirurgo, fu seguace di Alessandro di Tralles, [...] di Paolo d'Egina e di chirurghi arabi. La sua scuola dominò la chirurgia europea fino al Rinascimento. La sua Chirurgia, con commentario di Rolando da Parma, si conserva in un codice Casanatense di cui fu curata una riproduzione integrale (Roma 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI TRALLES – RINASCIMENTO – ITALIA – EGINA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro Frugardo (1)
Mostra Tutti

Adams, Robert

Enciclopedia on line

Chirurgo irlandese (n. 1791 circa - m. Dublino 1875), prof. di chirurgia nell'università di Dublino. È ricordato per il saggio Disease of the heart (in Dublin Hospital Reports) e per aver legato il suo [...] nome alla sindrome cardiaca detta di Adams-Stokes o di Morgagni. È questa una sindrome caratterizzata da crisi saltuarie e brevissime di vertigini e talora anche da deliquî e convulsioni, in coincidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RITMO SINUSALE – CONVULSIONI – VERTIGINI – PACEMAKER – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Robert (1)
Mostra Tutti

Pomicino, Cirino Paolo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] di Napoli. Esponente di primo piano della Democrazia cristiana, componente della direzione e del consiglio nazionale, è stato consigliere e assessore del Comune di Napoli (1970-1979). Eletto alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – NEUROLOGIA – UDEUR

etilcloruro

Dizionario di Medicina (2010)

etilcloruro Composto chimico organico usato come anestetico locale nella piccola chirurgia cutanea. La cute, per effetto del rapido raffreddamento indotto dall’evaporazione dell’e., perde rapidamente, [...] e per breve tempo, la sua sensibilità ... Leggi Tutto

Veronési, Umberto

Enciclopedia on line

Veronési, Umberto Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso) nel 1982. È stato presidente dell'Organizzazione europea per le ricerche sui tumori (1985-88) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – TESTAMENTO BIOLOGICO – AGNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronési, Umberto (3)
Mostra Tutti

sternotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sternotomia Incisione dello sterno che si pratica negli interventi di chirurgia toracica e cardiaca, per accedere rispettivamente alle porzioni anteriori dei polmoni e delle pleure, al mediastino, o [...] al cuore. La s. è in realtà una resezione delle articolazioni sterno-costali, su uno dei due margini dello sterno ... Leggi Tutto

Kirmisson, Édouard-François

Enciclopedia on line

Chirurgo ortopedico (Nantes 1848 - Binic, Côtes-du-Nord, 1927), prof. di chirurgia infantile e ortopedia a Parigi (1901); è considerato il fondatore della chirurgia ortopedica francese sia per la sua attività [...] chirurgica, sia per i numerosi trattati scritti sulla materia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTOPEDIA – PARIGI – NANTES

Polimeni, Antonella

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Roma 1962). Laureata nel 1987 in Medicina e chirurgia, specializzata  in Odontostomatologia (1990) e Ortognatodonzia (1993), perfezionata in Alimentazione in età pediatrica e in Management [...] titolare di numerosi insegnamenti dei corsi di studio de La Sapienza: il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e Protesi dentaria, quello in Biotecnologie mediche e in Igiene dentale, fino alle scuole di specializzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – PROTESI DENTARIA – BIOTECNOLOGIE – ODONTOIATRIA – MEDICINA

Bruno da Longoburgo, detto anche Bruno di Calabria

Enciclopedia on line

Chirurgo (sec. 13º), esercitò a Padova e a Verona; autore della Chirurgia magna, sua opera principale, e della Chirurgia parva, che ne è un compendio. Operatore valente, fu tra i primi ad affermare la [...] necessità dello studio universitario per i chirurghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBUCCO – PADOVA – VERONA

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] dei calli deformi, delle deformità rachitiche, delle osteomieliti, delle neoplasie e, in ultima analisi, rappresentano un passo innanzi della scienza ortopedica che, come è noto, tratta delle affezioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 223
Vocabolario
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali