Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] essere mantenute artificialmente con macchine, in modo che l’evoluta chirurgia dei trapianti possa procedere all’espianto da cadavere di organi creator, l’ingegneria genetica si continua nella robotica, il postmoderno si affaccia sul postumano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] controllo anziani o disabili senza che debbano spostarsi da casa loro. Infine, non si può non accennare alla roboticachirurgica, che è destinata ad avere un enorme sviluppo in virtù delle tecnologie microelettroniche.
L’ambiente intelligente
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] , fontane, gru, serrature, specchi, magia, chirurgia, mezzi di trasporto. Di particolare interesse sono cit., P127v, f. 24r), fanno da cornice agli studi di robotica e automazione che portarono Leonardo alla progettazione di automi antropomorfi e ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] la loro possibile integrazione reciproca in agenti robotici cosiddetti ibridi. I successi attuali riguardano numerosi settori della robotica applicativa, che includono i robot manipolatori nella chirurgia, i robot marini e anfibi, i veicoli in grado ...
Leggi Tutto
teleoperazione
teleoperazióne s. f. – Applicazione della per eseguire interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio di un monitor che gli consente l’osservazione continua [...] esegue le varie manovre dell’intervento che, teletrasmesse, vengono esattamente ripetute sul paziente da un robot che permette di intervenire chirurgicamente a distanza. Il settore della telechirurgia ha avuto un ulteriore sviluppo all’inizio del 21 ...
Leggi Tutto
chirurgo robot
chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
robot-chirurgo
(robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 maggio 2001, p. 33, Cronaca di Torino)...