• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [93]
Biografie [42]
Chirurgia [23]
Patologia [18]
Arti visive [17]
Anatomia [13]
Biologia [9]
Temi generali [8]
Discipline [7]
Industria [7]

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] transepatica di un ramo della vena porta o chirurgica (in caso di t. combinato). Ulteriori chirurgia ortopedica, protesica e correttiva; oncologia; traumatologia; chirurgia della mano; maxillofacciale, odontostomatologia; chirurgia plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

FILATOV, Vladimir Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] oftalmiche, intitolato al suo nome; i suoi contributi maggiori hanno avuto per oggetto, oltre all'oculistica, la chirurgia plastica e, nel campo della medicina generale, un particolare tipo di terapia stimolante. Nel 1951 fu insignîto della medaglia ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CHERATOPLASTICA – OFTALMOLOGIA – GLAUCOMA – UCRAINO

ANTILLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse probabilmente nel II secolo d. C. e fu considerato come uno dei più grandi chirurghi dell'antichità. I suoi scritti più importanti furono un trattato dei movimenti e una grande opera di chirurgia. [...] egli consiglia un taglio longitudinale attraverso la pelle nella direzione dell'aorta. Notevoli sono anche le sue indicazioni di chirurgia plastica delle palpebre, della fronte, del naso e delle guance. Bibl.: Gli studî più importanti su Antillo sono ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – ANEURISMI – ORIBASIO – AORTA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLO (1)
Mostra Tutti

BRANCA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo del sec. XV, appartenente ad una famiglia di chirurgi siciliani residente a Catania, celebre in tutta Italia per aver praticato con grande abilità operazioni plastiche del naso mediante la pelle [...] braccio, con cognizioni derivanti forse da tradizioni bizantine. Sembra che per mezzo di scolari del Branca l'arte della chirurgia plastica sia poi passata alla famiglia Vianeo di Tropea. Perciò essa ebbe il nome di Magia Tropaeensium. Fino alla metà ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CATANIA – ITALIA – TROPEA

mano

Enciclopedia on line

Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] sue parti si possono realizzare recuperi funzionali mediante interventi di plastica o applicazioni di apparecchi protesici o, nel caso delle mutilazioni del pollice di cui è possibile la ‘ricostruzione’ chirurgica con diverse tecniche, per es. con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – DIO. NEL CRISTIANESIMO – MUSCOLI LOMBRICALI – EMINENZA IPOTENAR – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mano (4)
Mostra Tutti

NUOVI PAESAGGI

XXI Secolo (2010)

In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] luoghi d’origine dell’artista ricreato con immagini estratte da Internet, smontate e rimontate come in un laboratorio di chirurgia plastica in una sintesi ormai del tutto virtuale. La Steccaia, paesaggio senese nel deserto meridionale tra il Nevada e ... Leggi Tutto

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] altro battericida per osmosi che si è rivelato un medicamento estremamente efficace. I chirurghi aztechi eseguivano anche interventi di chirurgia plastica, ricucivano labbra lacerate e operavano con successo il labbro leporino. Sahagún riferisce che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ARTE AL FEMMINILE

XXI Secolo (2010)

La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] a vicenda. L’autonomia che hanno guadagnato non serve loro per avere più fiducia, ma per potersi avvalere della chirurgia plastica: giocano alle bambole con sé stesse, e inseguono un ideale di bellezza forse nemmeno confezionato per gli uomini. Il ... Leggi Tutto

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] non è un requisito irrinunciabile per il divo, che può fare a meno degli espedienti del trucco, dell'acconciatura, della chirurgia plastica e delle toilette ricercate su cui si basa l'idealizzazione dell'attrice. L'eroe è travolto dall'azione e lotta ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Pietro Alessandro Porro Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] della cornea, in Clinica moderna, I [1895], pp. 369-372), sugli interventi di chirurgia plastica ed estetica (Nuovo processo di plastica palpebrale. Lettera aldott. G. Brettauer, oculista primario dell'ospedale civile di Trieste, in Gazzetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO GRADENIGO – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGIA – STETOSCOPIO – ALBERTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali