• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [93]
Biografie [42]
Chirurgia [23]
Patologia [18]
Arti visive [17]
Anatomia [13]
Biologia [9]
Temi generali [8]
Discipline [7]
Industria [7]

organi artificiali e protesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organi artificiali e protesi Margherita Fronte Francesca Vannozzi Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] consentito notevoli miglioramenti sia nel tipo di materiale usato – leghe di metalli leggeri o di materiali plastici sempre più resistenti – sia nella tecnica chirurgica. Con l’uso di protesi sempre più perfezionate, oggi l’ortopedia è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORGANO ARTIFICIALE – GIULIANO VANGHETTI – PERSONAL COMPUTER – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organi artificiali e protesi (1)
Mostra Tutti

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] , come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale. Allo stato attuale, l’endoscopia digestiva operativa, tubi di diametro vario e di differente materiale (plastica o leghe metalliche) che vengono posizionati per via ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Guido Costamagna Michele Marchese L’endoscopia digestiva operativa Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] , come anello di congiunzione tra la gastroenterologia e la chirurgia tradizionale. Allo stato attuale, l’endoscopia digestiva operativa, tubi di diametro vario e di differente materiale (plastica o leghe metalliche) che vengono posizionati per via ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA – CAUTERIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscopia (5)
Mostra Tutti

BIONDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Domenico Egisto Taccari Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] 'università di Siena. Autore di novantasei pubblicazioni scientifiche, in ambito chirurgico il B. studiò le malformazioni del palato e della faccia (Contributo alla plastica endoorale, Napoli 1897; Contributo alla blefaro e rinoplastica, Siena 1907 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BATTERIOLOGIA – EMBRIOLOGIA – TUBERCOLOSI – CALVIZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Domenico (2)
Mostra Tutti

gomma e plastica, industria della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gomma e plastica, industria della Patrizio Bianchi Comparto dell’industria chimica (➔ chimica, industria). La produzione di g. naturale, tratta dal lattice di piante equatoriali, fu sviluppata da diversi [...] industria di materiali di sintesi (materie plastiche). Partendo proprio dalle ricerche sulla vulcanizzazione realizzazione di prodotti biocompatibili, sempre più utilizzati sia nell’ambito della chirurgia cardiovascolare, sia in quello ortopedico. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INDUSTRIA CHIMICA – VULCANIZZAZIONE – CATALIZZAZIONE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma e plastica, industria della (3)
Mostra Tutti

ago

Dizionario di Medicina (2010)

ago Utensile di forma allungata. A. da sutura: a. usato in chirurgia per la sutura dei tessuti; è di varia forma (curvo, semicurvo, retto), a sezione cilindrica o triangolare, a cruna aperta o chiusa [...] medicamentoso nel tessuto sottocutaneo. A. a farfalla: a. corto dai 5 ai 10 mm munito di due piccole ali di plastica, che, impugnate fra pollice e indice, ne permettono l’introduzione in vena più agevolmente. A. radifero: piccolo cilindro cavo usato ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ago (2)
Mostra Tutti

Celso, Aulo Cornelio

Dizionario di Medicina (2010)

Celso, Aulo Cornelio Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1° sec. d.C.), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, del quale resta per intero il De medicina, completo riassunto della [...] muscoli e osso. Metodo di C. per il trattamento chirurgico della calcolosi vescicale: l’asportazione dei calcoli veniva realizzata tempi relativamente recenti, è ora abbandonato. Plastica alla C.: metodo di plastica cutanea, col quale le perdite di ... Leggi Tutto
TAGS: AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celso, Aulo Cornelio (2)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] (o da getto) e l. da lavorazione per deformazione plastica; sono sempre, comunque, caratterizzate da piccoli valori della densità, metalli. L. a memoria di forma. - Usate in chirurgia, in particolare in ortopedia, sono formate generalmente da nichel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] cistocele. Si manifesta clinicamente con senso di peso e di stiramento al perineo. La terapia è essenzialmente chirurgica (ricostruzione plastica del pavimento pelvico). La rettocolite è il processo infiammatorio del colon e del r.: esempio tipico ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

piloro

Enciclopedia on line

In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] neoplasia, a semplice ipertrofia della tunica muscolare. In chirurgia, la pilorectomia è l’asportazione della parte pilorica lesioni circoscritte. La piloroplastica è l’intervento di plastica dello sfintere pilorico, tendente ad aumentarne il calibro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: SFINTERE PILORICO – ANATOMIA UMANA – INTESTINO – COLECISTI – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piloro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali