• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [93]
Biografie [42]
Chirurgia [23]
Patologia [18]
Arti visive [17]
Anatomia [13]
Biologia [9]
Temi generali [8]
Discipline [7]
Industria [7]

CARREL, Alexis

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo e fisiologo, nato a Sainte-Foyles-Lyon (Francia) il 28 giugno 1873. Laureato in scienze e in medicina, fu interno negli ospedali di Lione dal 1896 al 1900 e prosettore dal 1900 al 1902. Addetto [...] quell'istituto nel 1912, vi dirige attualmente la divisione di chirurgia sperimentale. Nel 1912 gli fu conferito il premio Nobel per mese dopo. Da lui furono immaginati varî metodi di plastica dei vasi sanguigni e operazioni ardite sul cuore e sull ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TRAPIANTO DI ORGANI – CHIRURGIA – AUTOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARREL, Alexis (3)
Mostra Tutti

FERRERI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] otosclerosi, sulle complicazioni d'origine otitica, sulla cura chirurgica d'alcune sinusiti della faccia, sulla tubercolosi e , sull'ozena, sulla tecnica della laringostomia e sulla plastica successiva, sul rino-laringo-scleroma, sull'origine dei ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORI DELLA LARINGE – CISTERNA MAGNA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – SETTICEMIE

ACHILLE, tendine di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] a rotture o a compressioni prolungate. Sono state descritte calcificazioni e ossificazioni del tendine. Chirurgia operatoria. - È quasi esclusivamente plastica e volta a correggere la deformità del piede. Allungamento (pes equinus) con la tenotomia ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – PROCESSI MORBOSI – ARTO INFERIORE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE, tendine di (2)
Mostra Tutti

NÉLATON, Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

NÉLATON, Auguste Mario Donati Chirurgo, nato a Parigi il 17 giugno 1807, morto il 1° settembre 1873. Laureato nel 1836 con una tesi sulle affezioni tubercolari delle ossa, divenne professore aggregato [...] lasciato molti procedimenti di terapia chirurgica, che sono tuttora in uso. Propugnò la legatura dei due capi dell'arteria nelle emorragie sia primitive sia secondarie, ideò numerosi processi di plastica cutanea, la cura dell'occlusione intestinale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÉLATON, Auguste (1)
Mostra Tutti

TRICOMI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOMI, Ernesto Mario Donati Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica [...] . Molto noti sono i suoi lavori sulla chirurgia del pancreas, sulla splenectomia, sulla cura dell'ernia crurale, del rene mobile, sulla resezione del fegato, sulla gastrosteno-plastica, ecc. Eseguì nel 1894 la prima asportazione in Italia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRICOMI, Ernesto (5)
Mostra Tutti

BARONI, Paolo Maria Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato [...] servizio sanitario militare; Pio IX lo prescelse come chirurgo personale. Temperatamente liberale, plaudì alle riforme del tra i primi in Italia a eseguire le operazioni di plastica, la litotripsia, la disarticolazione coxo-femorale; la resezione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – OSTETRICIA – BOLOGNA – ITALIA – STERNO

russamento

Dizionario di Medicina (2010)

russamento Paolo Palange / Patrizia Paoletti Prevenzione del fenomeno e terapie Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] non sia tollerata dal soggetto. Esistono numerosi tipi di intervento chirurgico (uvuloplastica, uvulo-palato-faringoplastica, riduzione volumetrica del palato molle, plastica del setto nasale, riduzione dei turbinati, osteotomia mandibolare, by-pass ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russamento (3)
Mostra Tutti

Rifiuti

Libro dell'anno 2004

Rifiuti Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] avanzi di cibo); il 25% (125 kg) da carta e cartone; il 13% (65 kg) da plastica; il 7% (35 kg) da scarti di verde e legno; e un ulteriore 10% (50 kg) (provenienti da interventi di patologia, chirurgia, trattamento di infezioni ecc.) sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – POPOLAZIONI BIOLOGICHE – RACCOLTA DIFFERENZIATA – AGRICOLTURA BIOLOGICA – TUBI A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rifiuti (7)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] psicologia sperimentale e dell'apprendimento. Gli interventi di chirurgia cerebrale, le correlazioni neuro-radiologico-cliniche, le nomi, qui; ma non vi è dubbio che l'espressione plastica sia, fra le altre, la via regia delle manifestazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Granit, 1977; v. Eccles, 1979). e) La plasticità La plasticità è una delle due proprietà fondamentali del sistema nervoso. 1993; v. Kass e altri, 1993; v. chirurgia: Chirurgia dei trapianti, vol. VIII). La riabilitazione respiratoria rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali