UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 6. istituto fisico; 7. istituto d'igiene; 8. clinica ortopedica; 9. istituto di mineralogia e geologia; 10. istituto di botanica in genere larghi cm. 75 ÷ 80.
Nel caso della chirurgia, anatomia, ecc., la distanza massima fra il tavolo di dimostrazione ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] Die Ätiologie der A. P., in Zeits. für orth. Chirurgie, XXIV; R. Galeazzi, Sull'eziologia dell'osteoartrite deformante, in Atti del XII Congresso della Soc. di ortopedia.
Osteocondrite deformante giovanile: Perthes, Osteochondritis juvenilis def., in ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] , che ben di rado possono venire mitigati dalla chirurgia riparatrice.
L'ultima vertebra lombare può avere un' è più accentuata nel segmento toracico dove ha inizio. La cura è ortopedica e, fatta in tempo, può prevenire o limitare la deformità e far ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] facoltà: giurisprudenza, lettere e filosofia, medicina e chirurgia, scienze matematiche, fisiche e naturali, chimica industriale sede di via S. Vitale e la ortopedica che è annessa all'Istituto ortopedico Rizzoli; poi gl'istituti di geografia, chimica ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di recupero. Tali sussidi, dalla carrozzella ortopedica al bastone, vanno prescritti dallo specialista, altri, 1993; v. Kass e altri, 1993; v. chirurgia: Chirurgia dei trapianti, vol. VIII). La riabilitazione respiratoria rappresenta quindi un ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] a contatto, anche se polimeri trovano largo uso anche nella realizzazione di cornee artificiali e nella chirurgia del distacco della retina. In ortopedia, in cui le prime utilizzazioni di tali materiali risalgono al 1946, le maggiori applicazioni si ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] dal 1946 al 1970, Valdoni collaborò attivamente alle scuole di perfezionamento in chirurgia, chirurgia toracica, gastroenterologia, malattie del fegato e del ricambio, ortopedia e traumatologia, oncologia e malattie infettive, a riprova della fama ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] ingegno e alla sua capacità operativa si cimentò in tutte le branche della chirurgia: dalla toracica all’addominale, dalla neurochirurgica all’ortopedica, dall’uro-ginecologica all’endocrina. Fu pioniere di tecniche diagnostiche e operatorie, come ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , ecc., che vi vennero trattenuti fino al conseguimento della guarigione chirurgica, dopo di che quelli che ne avevano bisogno passarono alle sezioni di terapia fisica e ortopedica, e da queste nelle case di rieducazione. Tutti infine furono affidati ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] 'endocrinologia, la vitaminologia, la genetica e la patologia comparata dei mammiferi e, infine, dalla chirurgia sperimentale e da quella ortopedica che, oltre a recare nuova problematica alla patologia ossea, hanno provveduto a chiarire processi fin ...
Leggi Tutto
ortopedico
ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...