HOFFA, Albert
Vittorio Putti
Chirurgoortopedico, nato a Richmond (Africa del Sud) il 31 maggio 1859, da genitori tedeschi, morto a Colonia il 31 dicembre 1907. Studiò a Friburgo in B. e, laureatosi [...] delle deformità poliomielitiche e da piede piatto, e due trattati, di cui uno sulle fratture e lussazioni, l'altro sulla chirurgiaortopedica, che raggiunsero numerose edizioni e furono tradotti in varie lingue. Fondò la Zeitschrift für orthopädische ...
Leggi Tutto
SAYRE, Lewis Albert
Mario Donati
Chirurgoortopedico, nato il 29 febbraio 1820 in Madison, Morris County, N. J., morto il 20 settembre 1900 a New York. Laureato nel 1842, fu professore di chirurgia [...] al College of Phys. and Surgery fino al 1853, professore di chirurgiaortopedica nel Bellevue Hosp. College dal 1859 fino al 1898.
Il suo nome è legato soprattutto al metodo di trattamento del morbo di Pott per mezzo della sospensione e del corsetto ...
Leggi Tutto
OSGOOD, Robert
Chirurgo, nato a Salem (Mass., U.S.A.) il 6 luglio 1873, laureato nel 1899 nell'università Harvard. Dal 1912 ortopedico capo nell'ospedale dei bambini di Boston, professore di chirurgia [...] alla Harvard Medical School. È una delle maggiori figure dell'ortopedia contemporanea nord-americana.
Oltre a numerosi lavori, fra i quali notevole quello riguardante l'apofisite tibiale (malattia di Osgood-Schlatter), egli ha pubblicato un ...
Leggi Tutto
anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] fino alla linea ombelicale traversa, della durata massima di due ore. È quindi indicato per interventi di chirurgiaortopedica, vascolare, urologica e ginecologica, compreso il parto cesareo. Il limite principale è costituito dalla durata temporale ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] , X (1984), 3, pp. 8 s.; L. Bader, L'Istituto Rizzoli e la scuola bolognese di chirurgiaortopedica, Bologna 1965, pp. 244-259; S. Mastragostino, F. D., in Chirurgia d. organi di mov., LXVII (1981-82), 6, pp. 741 s.; M. Paltrinieri, La cerimonia del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] ospitali, VIII [1887], pp. 732-734, 739-741, 749-751). Di particolare rilievo fu il contributo dato dal G. alla chirurgiaortopedica, sia nel campo della traumatologia di guerra (Delle fratture del femore per arma da fuoco, studiate sotto il punto di ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] , per il quale adottò il metodo di raddrizzamento forzato di Delore-Trillaux che riteneva il più sicuro (Casi di chirurgiaortopedica, ibid., s. 7, IV [1893], pp. 511-518; Ginocchio valgo destro e macrosomia corretto mediante osteotomia del femore e ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] di Roma, Roma 1961, I, pp. 274-276; II, p. 507; L. Bader, Genesi e sviluppo dell’ortopedia in Italia. Dalla chirurgia del Medioevo alla chirurgiaortopedica dei nostri giorni, Padova 1962, pp. 491-497, 500-503; N. Misasi, L’insuccesso clinico in ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] nello studio di Bologna, Bologna 1948, pp. 155-157; L. Bader, L’Istituto Rizzoli e la scuola bolognese di chirurgiaortopedica, Bologna 1965, passim; N.S. Onofri, Il dibattito sui servizi pubblici al consiglio comunale di Bologna negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] postumo di infezione piogena post traumatica con anchilosi ossea femoro-tibiale, ibid., pp. 543-581. In Un triennio di chirurgiaortopedica e riparatrice, pubblicato la prima volta nel 1924, poi ibid., pp. 383-453, espose la rassegna dei casi più ...
Leggi Tutto
ortopedico
ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale...
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...