• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Medicina [29]
Chirurgia [9]
Arti visive [9]
Biografie [10]
Diritto [6]
Storia della medicina [5]
Temi generali [5]
Diritto civile [4]
Ingegneria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Consenso informato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Consenso informato Christian Hick Gilberto Corbellini di Christian Hick La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] ricorso di una paziente che aveva riportato danni, dopo essersi rivolta a una clinica per un’operazione di chirurgia estetica. Accogliendo la richiesta di risarcimento, la Cassazione ha stabilito che la paziente ha diritto non solo alla ‘restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CODICE DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consenso informato (1)
Mostra Tutti

Fondi sanitari integrativi [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] complessivo dei loro benefici in rapporto al costo risulta sfavorevole (tra le quali, gli interventi di chirurgia estetica, le medicine non convenzionali, le certificazioni mediche richieste per un interesse prevalentemente privato). Gli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] e collutori che rendevano più chiari i denti. A questa breve fase segue un lungo periodo di decadenza della chirurgia estetica, durante il quale i pregiudizi della società e la mancanza di informazioni sulla fisiologia e sui farmaci idonei arrestano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

contrapasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

contrapasso Silvio Pasquazi Applicazione dantesca dell'antico principio giuridico-morale detto ‛ legge del taglione ' (se ne veda la formulazione biblica in Ex. 21, 23 ss.; Lev. 24, 17-20; Deut. 19, [...] resta avvinto al suo peccato: nel Purgatorio si tratta di eliminare talune deformazioni o scompensi, con una sorta di chirurgia estetica ridimensionatrice. Fra gli altri, si è occupato del c. con particolare attenzione il D'Ovidio (Nuovi studi, cit ... Leggi Tutto

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] sussistenti (la montagna / che drizza voi che 'l mondo fece torti [Pg XXIII 125-126], con una sorta quindi di chirurgia estetica ridimensionatrice), l'A. ha la funzione d'integrare le carenze di queste anime sotto l'aspetto soprannaturale o sotto l ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

TIERI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Aroldo Paolo Puppa – Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] Roma e Il Popolo di Roma, firmò una quarantina di commedie, portate con successo in scena, alcune anche dal figlio, come Chirurgia estetica (1940) e Ingresso libero (1952), entrambe le volte con la propria regia (e nel 1971 anche Un amore impossibile ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – INDAGINE PSICOANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

SAMPERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Salvatore Anton Giulio Mancino SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa. Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] Fu anche l’ultimo film dell’attrice, segnata sul piano fisico da gravissimi e irrimediabili risvolti di interventi di chirurgia estetica, al centro di una complicata, lunga e dolorosa vicenda processuale in cui fu coinvolto anche il regista patavino ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MONICA GUERRITORE – MARCO BELLOCCHIO – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D’ARGENTO

TIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Vincenzo Roberto Cuppone – Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini. Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] originale, le sue commedie fornirono il soggetto a L’ispettore Vargas, 1940, di Gianni Franciolini; a due versioni di Chirurgia estetica, di Guglielmo Morandi, 1958, e di Claudio Fino, 1969; a Servi e padroni, 1961, di Mario Lanfranchi; a Questi ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GUGLIELMO GIANNINI – TRAVASO DELLE IDEE – CORIGLIANO CALABRO – GIORNALE D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

taglio, strumenti da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taglio, strumenti da Giorgio Bertoni Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] preciso tumori anche di piccole dimensioni. Il laser è utilizzato anche nella chirurgia estetica: con un raggio di luce di minore intensità e meno caldo rispetto a quello chirurgico, questo tipo di laser rimuove inestetismi del viso e del corpo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

veleno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

veleno Francesca Turco Un pericolo mortale Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] è un potente veleno, ma opportunamente dosato è un farmaco utilissimo contro gli scompensi cardiaci; ancora, nella chirurgia estetica si ottiene la riduzione delle rughe tramite iniezioni sotto la pelle del viso di piccolissime dosi di botulino, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veleno (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
estètico
estetico estètico agg. [dal gr. αἰσϑητικός «che concerne la sensazione, sensitivo», der. del tema di αἰσϑάνομαι «sentire, percepire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne il sentimento del bello, soprattutto nell’arte: gusto e.; sviluppare le...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali