• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [62]
Biografie [31]
Patologia [13]
Chirurgia [8]
Biologia [10]
Storia della medicina [7]
Anatomia [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Fisiologia umana [4]
Zoologia [3]

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] intenso. Disfunzioni di altre ghiandole, come per es. tiroide o surrene, possono essere in causa nelle irregolarità del . Ancora in fase di definizione è il ruolo della chirurgia laparoscopica, che può essere applicata per diverse patologie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] degl'innesti e dei trapianti sotto il punto di vista della chirurgia umana, le possibilità sono quanto mai varie e variabili, di organismi vecchi e tarati. Sugl'innesti di tiroide e di paratiroide effettuati per indicazioni assai differenti che ... Leggi Tutto

STOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio") Arturo Beretta La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] delle ghiandole a secrezione interna (ipofisi, tiroide, paratiroidi, ecc.) e a malattie contingenti che influiscono sullo sviluppo dell'embrione e sulla mineralizzazione delle medico-chirurgica, vale a dire della laurea in medicina e chirurgia. E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection) Agostino PALMERINI Nicola LEOTTA Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] derivò la cosiddetta cerusia infusoria o chirurgia clysmatica o enematica nova, che ghiandole linfatiche, epididimo, milza, tiroide, ecc.). Secondo la natura disinfettante; c) la disinfezione della cute e quella delle mani dell'operatore (la prima si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIEZIONE (1)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315) Luigi TONELLI Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] trovato applicazione nella cura chirurgica delle forme ascitiche della cirrosi epatica, nelle delle ghiandole a secrezione interna, si annoverano successi nella cura degli stati di ipo-tiroidismo, per i quali viene innestato un frammento di tiroide ... Leggi Tutto

HORSLEY, Sir Victor

Enciclopedia Italiana (1933)

HORSLEY, Sir Victor Agostino Palmerini Fisiologo e chirurgo, nato a Kensington (Londra) il 14 aprile 1857, morto a Kūt el-‛Amārah il 16 luglio 1916. Studiò medicina a Londra, dove si laureò nel 1880; [...] nel campo della fisiologia e della chirurgia con le sue ricerche sulle localizzazioni funzionali nel cervello e nel midollo spinale (compiute insieme con E. Schäfer, F. Semon e altri), gli studî sulla funzione protettiva della ghiandola tiroide, l ... Leggi Tutto

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] , in particolare del tubo gastroenterico e delle vie respiratorie, ma anche nella tiroide, nel timo, nella cute, nella mammella poco efficace, e attualmente la migliore cura consiste nella chirurgia precoce, in modo da eradicare il tumore prima che ... Leggi Tutto

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] (1841-1917), uno dei primi chirurghi a fare uso dell’antisepsi listeriana, e uno dei massimi del suo tempo, scopre che la maggior parte dei pazienti che egli aveva trattato con successo estirpando loro la tiroide sviluppa sintomi di cretinismo e ... Leggi Tutto

LUSTIG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSTIG, Alessandro Stefano Arieti Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] Ulteriori ricerche sulla funzione del plesso celiaco, ibid., XIV [1890], pp. 1-7; Contributo alla conoscenza dell'istogenesi della ghiandola tiroide, in Lo Sperimentale, XLV [1891], pp. 84-92; Sull'acetonuria sperimentale, ibid., pp. 435-475; Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA – TIFO ESANTEMATICO – PESTE BUBBONICA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSTIG, Alessandro (3)
Mostra Tutti

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] malattie del sistema endocrino, in Semeiotica e diagnostica medica(, I, Torino 1941, pp. 1191-1235; Aspetti clinici delle relazioni fra tiroide e corteccia surrenalica, in Helvetica medica Acta, XXIV [1957], pp. 193-200, in collab. con G. Giusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
tiroidectomìa
tiroidectomia tiroidectomìa s. f. [comp. di tiroid(e) e ectomia]. – In chirurgia, l’asportazione della tiroide, intervento che trova indicazione nella cura dell’ipertiroidismo refrattario alle cure mediche, del gozzo, di alcune tiroiditi acute...
emitiroidectomìa
emitiroidectomia emitiroidectomìa s. f. [comp. di emi-, tiroide e ectomia]. – In chirurgia, asportazione di un solo lobo della tiroide, eseguita nel caso di gozzo esoftalmico monolaterale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali