Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] reazione tra carboidrati dello streptococco e componenti del muscolo cardiaco. Il fatto che non vi sia correlazione tra infiltrato organi e tessuti contigui. In molti casi la chirurgia è associata alla radioterapia e/o alla chemioterapia per ridurre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] Siegfried Albinus (1697-1770), dal 1721 professore di anatomia e chirurgia all'Università di Leida, tenne lezioni private di fisiologia almeno su diversi animali, osservò che la frequenza cardiaca aumentava quanto più piccoli erano gli animali e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] fondamentale, data l'importanza sempre maggiore che la chirurgia andava assumendo in campo medico. Se si detto, consentì di distinguere tra l'edema causato da insufficienza cardiaca e quello dovuto a insufficienza renale. L'albuminuria era stata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] sulla contrattilità del cuore. Secondo Haller, l'attività cardiaca non ne era influenzata e neanche stimolata, mentre di 'cancrena' nel 1754 era stato proposto da parte del chirurgo inglese Thomas Kirkland (1722-1798) uno schema basato sulle cartelle ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] medica”, approvato dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi ed odontoiatri il 16.12.2006, il quale dedica ai genitori di un bambino nato con una gravissima malformazione cardiaca; in quest’ultimo caso, però, giocò un ruolo ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] poco efficace, e attualmente la migliore cura consiste nella chirurgia precoce, in modo da eradicare il tumore prima che i) aumenta la pressione arteriosa; l) aumenta la frequenza cardiaca.
Lo stress può essere nocivo, ma anche benefico. Una certa ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] normale funzione. È così possibile studiare il volume delle camere cardiache e lo spessore delle pareti, e al tempo stesso identificare i epatica, l'attuazione di derivazioni portosistemiche non chirurgiche per la decompressione del sistema portale. ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] i 60 anni i valori divengono simili. Anche le dimensioni dei diametri cardiaci sono diverse tra i due sessi: per es., il diametro trasverso è la cosmesi e, nei casi estremi, ricorrendo alla chirurgia plastica, il che contribuisce ad arricchire, pur se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] tempo l'uso della sostanza si diffuse dall'oftalmologia alla chirurgia delle orecchie, del naso e della gola. Dopo che nel causa una riduzione dell'apporto di sangue al muscolo cardiaco. Da queste ricerche sono derivati farmaci come il propranololo ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] De passione diabetica; 9) De fluxu sanguinis; 10) De cardiaca passione; 11) De mala stomaci dispositione; 12) De XXXIII (1931), p. 381; G. Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini fino a tutto il secolo XIX, ...
Leggi Tutto
cardiochirurgia
cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni...
pericardiotomia
pericardiotomìa s. f. [comp. di pericardio e -tomia]. – Intervento chirurgico di incisione del sacco pericardico al fine di asportare corpi estranei o formazioni patologiche intrapericardiche o di scoprire il cuore, nel corso...