• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Medicina [93]
Biografie [42]
Chirurgia [23]
Patologia [18]
Arti visive [17]
Anatomia [13]
Biologia [9]
Temi generali [8]
Discipline [7]
Industria [7]

plastica, chirurgia

Enciclopedia on line

Branca chirurgica che ha per fine preminente la riparazione di malformazioni e difetti anatomici congeniti o acquisiti, il ripristino dei normali rapporti fra gli organi, e il rimodellamento di tessuti, [...] qualora l’obiettivo sia la correzione della morfologia di organi superficiali, ‘chirurgia estetica’ (➔ estetiche, cure). Uno specifico campo d’azione della chirurgia p., che ha registrato significativi progressi, è quello della riparazione dei danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastica, chirurgia (5)
Mostra Tutti

medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea

Dizionario di Medicina (2010)

medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea Nicolò Scuderi Paolo Persichetti Nella società contemporanea si manifesta una profonda modifica dei modelli [...] ’apparire rispetto alla valorizzazione dell’individuo inteso come unico e irripetibile. L’evoluzione dell’intervento estetico La chirurgia plastica ed estetica e la medicina estetica sono nate da un lato per intervenire nella cura e nel tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE BOURDIEU – EUGENETICA – MASS MEDIA – ARCHETIPO – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina e chirurgia estetica. Chirurgia plastica, medicina estetica e immagine corporea (2)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] chirurgia. chirurgico ha consentito interventi su strutture di piccole dimensioni. Nel campo della c. vascolare, superati con successo i tentativi di effettuare omotrapianti di arterie, si è poi prescelta l’attuazione di protesi con materiale plastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

stafiloplastica

Dizionario di Medicina (2010)

stafiloplastica Intervento di chirurgia plastica per la ricostruzione del palato, praticato per la cura della palatoschisi. La finalità dell’intervento è quella di ricreare precocemente una normale condizione [...] anatomica, che permetta una fisiologica funzionalità della muscolatura palatina, soprattutto per i movimenti di suzione e deglutizione, e per una corretta formazione del linguaggio. Si tende a eseguire ... Leggi Tutto

mastopessi

Dizionario di Medicina (2010)

mastopessi Intervento di chirurgia plastica della mammella, che viene usato per la correzione della mastoptosi, e consistente nel fissare la mammella alla II-III costola o alla aponeurosi del muscolo [...] gran pettorale. L’intervento mira a eliminare l’eccesso cutaneo e adiposo delle mammelle, a correggerne la forma, a diminuirne il volume, a sollevare il corpo della mammella, a conferire al capezzolo forma ... Leggi Tutto

condroplastica

Dizionario di Medicina (2010)

condroplastica Intervento di chirurgia plastica interessante un organo cartilagineo, sia per ricostruire un organo danneggiato che per costituire un sostegno (a un organo da ricostruire parzialmente) [...] con un innesto di tessuto cartilagineo. La c. si usa molto frequentemente nella chirurgia artroscopica del ginocchio, nella plastica del padiglione auricolare e del naso, negli interventi di correzione per malformazioni dello sterno. ... Leggi Tutto

meatorrafia

Dizionario di Medicina (2010)

meatorrafia Intervento di chirurgia plastica per aumentare il calibro del meato urinario maschile, in caso di stenosi e restringimenti congeniti o acquisiti. Dopo meatotomia, i margini del meato vengono [...] suturati al glande allo scopo di impedire che collabiscano e per mantenere beante il lume del meato stesso ... Leggi Tutto

cardioplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cardioplastica Intervento di chirurgia plastica sul tratto terminale dell’esofago e sul cardias, per la cura del cardiospasmo o di una stenosi organica. ... Leggi Tutto

cheilognatoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

cheilognatoplastica Operazione di chirurgia plastica, praticata nella cheiloschisi, consistente nella riparazione per sutura della fessura del labbro e dell’arcata alveolare corrispondente. ... Leggi Tutto

stomatoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

stomatoplastica Chirurgia plastica del cavo orale, volta a ricostruire strutture demolite per tumori o in conseguenza a traumi o ferite. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
plàstica
plastica plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...
plàstico¹
plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali