• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [122]
Zoologia [48]
Sistematica e zoonimi [25]
Medicina [12]
Geografia [10]
Biologia [8]
Biografie [6]
Geografia umana ed economica [7]
Ecologia animale e zoogeografia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia [6]

Megadermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – INSETTIVORO – AUSTRALIA – MAMMIFERI – MALESIA

Glossofagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Chirotteri Microchirotteri Fillostomatidi dell’America Centrale. Sono pipistrelli dal muso allungato e lingua protrattile; si nutrono di nettare e polline. Tra questi il genere Glossophaga [...] con Glossophaga soricina, il vampiro acchiappamosche, di piccole dimensioni, vola durante la notte e al crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti, specialmente Ditteri, nascosti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – PARAGUAY – DITTERI – COROLLE

Pteropodidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Chirotteri, l’unica nel sottordine Megachirotteri (o Macrochirotteri), con circa 40 generi e 130 specie, noti comunemente con il nome di volpi volanti, diffusi nelle regioni calde e umide di [...] Asia, Africa, Oceania e in molte isole degli oceani Pacifico e Indiano. Sono pipistrelli frugivori, crepuscolari e notturni, i più grandi rappresentanti dell’ordine, con un’apertura alare fino a 170 cm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – ODORATO – OCEANIA – SCAPOLA

Rinolofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia. Insettivori, solitari o gregari, sono caratterizzati da tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MAMMIFERI – AFRICA – ITALIA

Megachirotteri

Enciclopedia on line

(o Macrochirotteri) Sottordine di Mammiferi Chirotteri comprendente l’unica famiglia Pteropodidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PTEROPODIDI – MAMMIFERI

Tirotteridi

Enciclopedia on line

(o Tiropteridi) Famiglia di Chirotteri Microchirotteri, comprendente un unico genere con due specie, Thyroptera discifera (v. fig.) e Thyroptera tricolor, diffuse nell’America Centro-Meridionale; hanno [...] ventose peduncolate sui polsi e sulle caviglie, utilizzate per aderire alla superficie delle foglie dei banani dove si rifugiano durante il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – BANANI – SPECIE

rossetta

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] tropicali dell’Africa, Palestina, Malesia e arcipelaghi dell’Oceano Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – PALESTINA – EURASIA

Mesotretidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei, parassiti dei Chirotteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – CHIROTTERI – TREMATODI – PARASSITI

serotino

Enciclopedia on line

serotino Nome di 3 specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi presenti in Italia: il s. comune (Eptesicus serotinus), il s. di Nilsson (Eptesicus nilssoni) e, appartenente a un genere diverso, il s. [...] bicolore (Vespertilio murinus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – CHIROTTERI – MAMMIFERI – SPECIE – ITALIA

vespertilio

Enciclopedia on line

vespertilio zoologia Nome comune delle specie di Mammiferi Chirotteri Vespertilionidi appartenenti ai generi Myotis e Vespertilio, tra cui il v. di Daubenton (Myotis daubentoni), il v. di Capaccini (Myotis [...] capaccinii), il v. dasicneme (Myotis dasycneme), il v. mustacchino (Myotis mystacinus), il v. di Natterer (Myotis nattereri), il v. di Bechstein (Myotis bechsteini), il v. maggiore (Myotis myotis), tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPERTILIONIDI – CHIROTTERI – MAMMIFERI – ERITEMA – SPECIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
chiròtteri
chirotteri chiròtteri s. m. pl. [lat. scient. Chiroptera, comp. di chiro- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di mammiferi, i soli che posseggano la facoltà di volare; sono più noti col nome di pipistrelli.
microchiròtteri
microchirotteri microchiròtteri s. m. pl. [comp. di micro- e chirotteri]. – Sottordine di chirotteri che comprende la maggior parte delle specie di pipistrelli, riunite in sette famiglie (le restanti specie formano il sottordine megachirotteri):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali