Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] a Laceria. Ma Apollo sottrasse il corpo del figlio dal grembo della madre, allorché già bruciava sul rogo, e lo affidò al centauro Chirone, che gl'insegnò l'arte medica. Avendo poi E. osato richiamare in vita un morto, fu fulminato da Giove.
Il nome ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] da Artemide; Apollo salvò l'infante traendolo dal grembo della madre, la cui salma era già posta sul rogo, e lo affidò al centauro Chirone che gli insegnò la medicina. Avendo A. osato far rivivere un morto, fu fulminato da Zeus.
Il culto di A. era in ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] , offrendogli la stampa delle sue Sonate per cembalo divise in studii e divertimenti, nel cui frontespizio si definì «già Chirone di questo Achille». Fino al 1739 il M. alternò al soggiorno nella residenza napoletana periodi trascorsi nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] nella chiesa di S. Maria della Grata, sempre a Forlì, citato da Oretti (f. 375), insieme con la Salomè e con il Chirone ferito già ricordati. Perduta è infine una tavola "presso a Savignano", citata dal Lanzi, raffigurante S. Francesco che appare a s ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] a un tale Axiopisto del sec. IV, Canone, pure ascritto ad Axiopisto, Politeia, dovuta a Crisogono contemporaneo di Alcibiade, Chirone (Culinaria?), Discorso πρὸς 'Αντήνορα e un epigramma. Dionigi II s'occupò dell'opera letteraria d'Epicarmo e il ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1665 - ivi 1746). Studiò a Bologna con D. M. Canuti e, soprattutto, con D. Cignani e A. Burrini; fu a Venezia, Parma, Urbino e subì l'influsso del Parmigianino, del Baroccio e particolarmente [...] e Amedeo di Savoia e Ferdinando de' Medici: S. Antonio tentato dai demoni (1690, Bologna, S. Nicolò degli Albari); Achille e Chirone e Enea e la Sibilla (Vienna, Kunsthist. Mus.); Estasi di s. Margherita (1701, Cortona, Mus. diocesano); gli affreschi ...
Leggi Tutto
compagno (compagnone)
Lucia Onder
Nel senso comune di " accompagnatore " Si trova in Pg XXIV 71 l'uom che di trottare è lasso, / lascia andar li compagni, in If XXIII 51 portandosene me sovra 'l suo [...] : in If XV 102 dimando chi sono / li suoi compagni più noti e più sommi; XVI 71, XXV 149, XXVIII 95; i centauri, a cui Chirone si rivolge, in XII 80 disse a' compagni: " Siete voi accorti / che quel di retro move ciò ch'el tocca?... "; uno dei demoni ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome da Edimburgo, dove è conservata la lèkythos 1872, 23, 12, con Atena che monta sul carro. È il principale [...] Cabinet des Médailles di Parigi, quella più delicata è su un altro coperchio dello stesso museo e rappresenta Achille portato a Chirone. La sua produzione supera i cento vasi, a fondo rosso ed a fondo bianco, mentre parecchi altri sono di una mano ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] un'epidemia, ma anche di allontanare il male e salvare dalle pestilenze. Maestro nell'arte dell'erboristeria era il centauro Chirone, mite e saggio quanto gli altri centauri erano rozzi e violenti: teneva le sue lezioni in una grotta della Tessaglia ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] in un pannello secondario di un mosaico in una casa dell'Acropoli Lycia e su gemme. c) Vediamo poi A. portato a Chirone da Peleo o da Teti in opere arcaiche greche: trono di Apollo Amyklaios; descritto da Pausania (iii, 18, 12); un'anfora protoattica ...
Leggi Tutto
chironia
chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, dell’Africa: sono erbe perenni o piccoli...
peliaco
pelìaco agg. [dal lat. Peliăcus, der. di Pelium «Pelio»] (pl. m. -ci), letter. – Del Pelio, catena montuosa della Grecia, che scende sulle coste a picco della penisoletta di Magnesia, fra il mare Egeo e il golfo di Volo, spesso ricordata...