scoprire (scovrire)
Fernando Salsano
Esprime l'atto del togliere da una cosa ciò che la copre o nasconde, come (nella forma riflessiva apparente, che in antico poteva avvalersi dell'ausiliare ‛ avere [...] la barba e i baffi che gli coprono la bocca, è una sorta d'indugio che fa rivivere nel mitico Chirone il ‛ parlar rado ' dei saggi). Significa propriamente il contrario di ‛ coprire ' in alcune forme aggettivali, con valore sia predicativo (XXIII ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] per l’assenza dalla sede diocesana.
Tale procedimento si dilungò prima per il diniego del Grechetto (che era rimasto amministratore di Chirone) a cedere le rendite, finché il 6 dicembre 1567 Pio V ottenne il rilascio dei beni; nel 1568, poi, il papa ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] li antichi scrittori, e’ quali scrivono come Achille e molti altri di quelli principi antichi furono dati a nutrire a Chirone centauro, che sotto la sua disciplina li custodissi (§§ 2 e 5).
Come è stato suggerito (Raimondi 1972), il tema allegorico ...
Leggi Tutto
Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico.
Il punto debole del guerriero
Secondo antiche leggende, [...] l'espressione 'tallone d'Achille' per indicare il punto debole di una persona). Achille fu poi consegnato al centauro Chirone perché lo educasse. Altre leggende narrano le imprese della sua giovinezza, a cui sembra doversi riferire l'epiteto di "piè ...
Leggi Tutto
fido
Fernando Salsano
Qualifica persona o cosa " che merita fiducia ", " che ispira sicurezza ": If XIV 100 Rëa la scelse già [l'Ida, la montagna] per cuna fida (cfr. Aen. III 111 ss.); Pg XVII 10 pareggiando [...] If XII 100 Or ci movemmo con la scorta fida, cioè Nesso, guida demoniaca di cui ci si poteva fidare dopo le parole di Chirone. Secondo il Buti, D. " parla quivi per lo contrario, che [Nesso] non fu fido a Deianira ".
Una più profonda e quasi mistica ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Antemidee, comprendente un'ottantina di specie delle regioni fredde e temperate dell'Europa, Asia e Africa, ma soprattutto della regione mediterranea. Qualcuna [...] le foglie scisse in minute lacinie e nota come astringente e vulneraria: la leggenda vuole che queste sue proprietà siano state da Chirone insegnate ad Achille, e da ciò il nome del genere. Parecchie specie: (A. Clavennae L., A. nana L., A. atrata L ...
Leggi Tutto
petto
Luigi Blasucci
Il termine ricorre abbastanza spesso nella Commedia, mentre presenta scarse occorrenze nelle altre opere, nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato fisico ha un impiego pressoché [...] petto e con la fronte (If X 35: " idest pectore resupinato et fronte clara; quasi dicat magnifice et superbe ", Benvenuto); il centauro Chirone si guarda al petto, là dove le due nature son consorti (XII 70 e 83; cfr. anche Pg XXIV 123 doppi petti ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] nelle acque dello Stige, 3) Teti che affida il fanciullo al centauro Chirone, 4) Chirone che ammaestra Achille, 5) Achille in groppa a Chirone a caccia del cinghiale, 6) Chirone che ammaestra Achille, 7) la lezione di musica che mostra Achille che ...
Leggi Tutto
PELIA e PELIADI (Πελίας, Πεπιάδες; Pelias, Peliădes)
Goffredo Bendinelli
Pelia re di Iolco (Tessaglia) è figlio di Posidone (o del fiume Enipeo) e di Tiro, figlia di Salmoneo; nonché fratello gemello [...] a Esone il trono. Per timore di peggio, Esone nasconde il piccolo suo figlio e unico erede Giasone presso il centauro Chirone.
Avendo P. consultato l'oracolo sull'avvenire suo e del suo regno, ne riceve la sibillina risposta di guardarsi dall'uomo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , Atena, Artemide d'Efeso, erano gli dei propizî ai malati d'occhi. Apollodoro (150 a. C.) tramanda che il centauro Chirone ridonò per preghiera d'Achille la vista a Fenice accecato dal padre Amintore, famosa guarigione perché è fama che Amintore gli ...
Leggi Tutto
chironia
chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, dell’Africa: sono erbe perenni o piccoli...
peliaco
pelìaco agg. [dal lat. Peliăcus, der. di Pelium «Pelio»] (pl. m. -ci), letter. – Del Pelio, catena montuosa della Grecia, che scende sulle coste a picco della penisoletta di Magnesia, fra il mare Egeo e il golfo di Volo, spesso ricordata...