• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [207]
Informatica [30]
Ingegneria [59]
Elettronica [35]
Fisica [29]
Biologia [29]
Chimica [16]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Strumenti e tecnologia applicata [11]
Elaboratori [11]

NAND

Enciclopedia on line

In elettronica e informatica, denominazione internazionale, composta dalla N di NOT e da AND, dell’operazione di inversione (o negazione) del prodotto logico AND tra variabili booleane, della funzione [...] funzione NAND si realizza qualsiasi funzione binaria; perciò si sono prodotte porte di tale tipo in chip integrati, appartenenti alle principali famiglie logiche, con configurazioni diverse per realizzare circuiti combinatori e sequenziali tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAND (2)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] consente di raggruppare e interconnettere su una piccola scaglia (chip) di silicio (e poi di arseniuro di gallio) primo microprocessore Intel, a realizzare nel 1991 il chip neurale. Questo chip, denominato Synaptics I 1000, può riconoscere qualsiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] Institute of Electrical and Electronics Engineers", LV, pp. 172-180. Rudenberg, H. G., Approaching the minicomputer on a silicon chip. Progress and expectations for LSI circuits, in Spring joint computer conference, 1972, p. 775. Toschi, R., Neri, A ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

RISC (Reduced instruction set computer)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RISC (Reduced instruction set computer) Mauro Cappelli Metodologia per la progettazione di archittetture di microprocessori ispirata alla riduzione dell’instruction set a un numero limitato di istruzioni [...] e Carlo Séquin guidavano un gruppo di ricercatori di Berkeley (Stati Uniti) che riuscì a progettare un processore su chip VLSI che non usava l’interpre­tazione delle istruzioni. Tale filosofia di progettazione fu battezzata RISC e la macchina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTRONICA
TAGS: COMPLEX INSTRUCTION SET COMPUTER – MICROPROCESSORI – INFORMATICA – INTEL – APPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISC (Reduced instruction set computer) (2)
Mostra Tutti

iPad®

Enciclopedia on line

Tablet computer sviluppato dalla Apple in commercio dal 2010 per la navigazione sul web e per la fruizione di prodotti multimediali come e-book, periodici, video, immagini e musica. Pur non essendo un [...] multimediali e la loro creazione, modificando le abitudini di accesso al web e ai prodotti di informazione, svago e intrattenimento degli utenti. Nel settembre 2021 è stato commerciazzto il modello di nona generazione, dotato del chip A13 Bionic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: TELEFONO CELLULARE – SISTEMA OPERATIVO – TABLET COMPUTER – INTERFACCIA – DISPLAY

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di lungo periodo. Lo sviluppo chiave del computer in quanto prodotto di mercato fu determinato dalla comparsa di microcomputer a singolo chip, a cominciare da quelli come l'Intel 4004 e l'Intel 8008, rispettivamente nel 1971 e nel 1982. Essi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

transputer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

transputer Lorenzo Seno Particolare tipo di microprocessore. I calcolatori elettronici, implementazioni materiali e finite delle macchine di Turing, nascono come macchine di calcolo sequenziali, nelle [...] a transistor’, ma metaforicamente come ‘computer come transistor’, cioè componente elementare di circuiti di computer. I primi chip sono stati sviluppati negli anni Ottanta del secolo scorso dalla INMOS (acquisita poi dalla SGS-Thompson, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – STMICROELECTRONICS – MACCHINE DI TURING – MUSICA ELETTRONICA – MICROPROCESSORE

Computer. Calcolo parallelo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Calcolo parallelo Nicola Cabibbo La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] e di costruzione. Ecco allora che progettare anche le unità di calcolo può divenire conveniente: per esempio, i chip di tipo vettoriale, che emulano la classica architettura Cray, permettono di moltiplicare le prestazioni ottenibili su problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] si propone di realizzare un sistema neuromorfo integrato su chip, ispirato ai principi di modellizzazione sopra esposti. La basse. Il passo successivo sarà la costruzione di un chip con alcune centinaia di neuroni e un sistema multichip, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] solo 0,3 s per completare un insieme di 173 immagini modello. Una realizzazione su un PC 486, che utilizza questo chip in un'apposita scheda acceleratrice, ha impiegato circa 2 s dall'acquisizione al riconoscimento delle facce, con una percentuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3
Vocabolario
chip
chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali