• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [207]
Biologia [29]
Ingegneria [59]
Elettronica [35]
Fisica [29]
Informatica [30]
Chimica [16]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Strumenti e tecnologia applicata [11]
Elaboratori [11]

chip

Enciclopedia on line

Biologia In genetica molecolare, chips a DNA (DNA-array o DNA-microarray), vetrini della grandezza dei coprioggetti sui quali vengono deposti campioni di cDNA o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. Permettendo di studiare l’espressione di molti geni contemporaneamente, costituiscono un’innovazione rivoluzionaria, così come lo sono stati i c. al silicio per l’industria dei computer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTRONICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – CIRCUITO INTEGRATO – SEMICONDUTTORE – SILICIO – LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chip (1)
Mostra Tutti

chip genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chip genomico Giuseppe Novelli Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] le sequenze di migliaia di differenti geni (in genere oligonucleotidi sintetici). La potenza della tecnica risiede nelle ridotte dimensioni dei supporti utilizzati e nella possibilità di analizzare contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche

Frontiere della Vita (1999)

Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche Joshua Alspector (University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA) In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] al., 1991). L'obiettivo era di generare un elevato numero di sequenze di bit casuali utilizzando una piccola parte dell'area del chip. La tecnica che abbiamo sviluppato fa uso di un singolo LFSR, ma è in grado di generare un grosso numero di sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – INFORMATICA APPLICATA

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] x 230 pixel è in grado di effettuare in un secondo 10¹² calcoli a bassa precisione. In queste condizioni la potenza consumata dal chip è di soli 50 mW, il che significa che l'energia dissipata per operazione è di 0,05 pl Questa piccola dissipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microarray Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] consentito l’analisi del genoma attraverso la costruzione di mappe funzionali o mappe di espressione. Nella metodica che utilizza i chip a DNA, microscopiche gocce di cDNA sono deposte da macchine automatiche su un supporto di vetro; il DNA viene poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] di cui non si sia sequenziato il genoma. ChIP e Chip on chip Nel corso degli ultimi anni si è andata sempre cui risulta essere legata la proteina di interesse. Generalmente la ChIP viene adoperata nello studio dell’azione dei fattori di trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

Microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microarray Armando Felsani È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip. La tecnologia dei microarray di DNA per lo studio degli acidi nucleici si basa sulla proprietà di questi ultimi di ibridare, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INDUSTRIA FARMACEUTICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – IMMUNOPRECIPITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microarray (2)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] preparando ad affrontare è dato dal fatto che la costante diminuzione delle dimensioni caratteristiche degli elementi che costituiscono il chip sta raggiungendo il limite dopo il quale il materiale su cui si lavora non si comporta più come un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] . È possibile anche analizzare l'espressione di molti geni diversi nella stessa cellula o nello stesso tessuto. In questo caso sul chip non si mettono gli RNA estratti da molte fonti diverse, bensì i frammenti di DNA di molti geni diversi e si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
chip
chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali