Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] .
È possibile anche analizzare l'espressione di molti geni diversi nella stessa cellula o nello stesso tessuto. In questo caso sul chip non si mettono gli RNA estratti da molte fonti diverse, bensì i frammenti di DNA di molti geni diversi e si usa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] per moltiplicare in vitro qualsiasi frammento di DNA milioni di volte), il sequenziamento automatico del DNA, i microarray o DNA chip, e la spettrometria di massa applicata all'analisi di proteine, si sono rivelate cruciali sia per la capacità di ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] si propone di realizzare un sistema neuromorfo integrato su chip, ispirato ai principi di modellizzazione sopra esposti. La basse. Il passo successivo sarà la costruzione di un chip con alcune centinaia di neuroni e un sistema multichip, per ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] solo 0,3 s per completare un insieme di 173 immagini modello. Una realizzazione su un PC 486, che utilizza questo chip in un'apposita scheda acceleratrice, ha impiegato circa 2 s dall'acquisizione al riconoscimento delle facce, con una percentuale di ...
Leggi Tutto
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] , la proteomica. Alla fine degli anni 1990 è stata messa a punto una nuova tecnica, detta DNA-array o chip a DNA (➔ chip), attraverso la quale è possibile accertare se una sequenza di DNA viene espressa e l’ordine temporale della sua espressione ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
Gianni Cesareni
Il termine 'farmacogenomica' è stato coniato di recente: non descrive una disciplina scientifica consolidata, ma presuppone piuttosto la fondata speranza che le conoscenze [...] ha subito negli ultimi anni una considerevole accelerazione grazie allo sviluppo di tecnologie (note come gene chip, per analogia con i chip informatici) che permettono di determinare, in breve tempo e contemporaneamente, l'espressione di tutti i ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] che consentono di analizzare contemporaneamente i campioni di 500 persone per 106 mutazioni in 7 geni-malattia. La tecnica dei chip a DNA (➔ chip) è in grado di fissare 16.000 nucleotidi su un’area di 1,5 cm2. Appositi lettori ottici interpretano i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si radoppia ogni 18 mesi. Questa evidenza si confermerà per i successivi tre decenni: all'inizio del XXI sec. alcuni chip contengono miliardi di transistor.
Sviluppati i metodi di calcolo per molecole di dimensioni estese. John A. Pople, Gerald A ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] . La memoria centrale fa parte dello hardware, ossia della parte fisica del sistema operativo: infatti è costituita da un chip (in inglese «scheggia»), una piastrina di silicio contenuta da materiale plastico e inserita attraverso piedini (pin) su ...
Leggi Tutto
chip
〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...