• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Ingegneria [59]
Elettronica [35]
Fisica [29]
Informatica [30]
Biologia [29]
Chimica [16]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Strumenti e tecnologia applicata [11]
Elaboratori [11]

processore

Enciclopedia della Matematica (2013)

processore processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] supporto fisico, il chip, formato da circuiti integrati miniaturizzati che contengono milioni di transistor, tutti racchiusi in una superficie di pochi centimetri quadrati; per questo motivo viene anche chiamato microprocessore (→ elaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – CIRCUITI INTEGRATI – MICROPROCESSORE – VIRGOLA MOBILE

robot-killer

NEOLOGISMI (2018)

robot-killer (robot killer), s. m. inv. Automa progettato per identificare possibili minacce e annientarle. • [tit.] Una coscienza etica per i robot killer (Corriere della sera, 19 febbraio 2010, p. 53) [...] e ridisporsi formando un oggetto del tutto diverso. Agendo sulle cariche elettriche che si attraggono e tengono insieme questi chip, ogni oggetto solido potrà essere trasformato in qualsiasi altro oggetto. È una tecnologia che fa venire in mente il ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] 'altra l'analisi sull'organismo intero. Il sistema caratteristico per la prima tipologia è il già nominato lab-on-a-chip, un dispositivo complesso che riproduce l'intera funzionalità di un laboratorio di analisi su un supporto solido di dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] ), in grado di emularne il comportamento in tempo reale (e in tempo reale interagire con l’ambiente). Nei chip neuromorfi, i modelli di neuroni e sinapsi sono realizzati attraverso circuiti analogici che ne riproducono la dinamica; nella formulazione ... Leggi Tutto

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] paziente a dover andare in un luogo di cura. In quest’ottica si sviluppano anche i laboratori su chip (lab on chip technology): veri e propri laboratori biologici grandi pochi centimetri quadrati in cui quantità infinitesime di biomolecole (o fluidi ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

Samsung Electronics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Samsung Electronics Gruppo multinazionale sudcoreano leader mondiale nella produzione di elettrodomestici, media digitali, sistemi di telecomunicazioni, supporti e apparecchi digitali, dispositivi di [...] 1938 a Taegu come esportatore di prodotti coreani alimentari, è divenuto nel 2011 il maggiore produttore mondiale di chip e smarthphone. La produzione di elettrodomestici (principalmente televisori) è iniziata negli anni 1970, dopo una forte crescita ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – SUDCOREANO – TAEGU

scheda madre

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scheda madre Mauro Cappelli Circuito stampato fondamentale di un moderno calcolatore elettronico che fornisce l’alloggiamento dell’unità centrale di calcolo (CPU, Central processing unit), le connessioni [...] CPU, alcuni connettori per inserire moduli di memoria DIMM (Dual in-line memory module), contenenti chip DRAM (Dynamic random access memory); chip di memoria non volatile per il firmware di sistema (BIOS, Basic input output system); un chipset per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA
TAGS: CENTRAL PROCESSING UNIT – CALCOLATORE ELETTRONICO – CIRCUITO STAMPATO – PERSONAL COMPUTER – FIRMWARE

tecnologia silicon gate

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologia silicon gate Mauro Cappelli Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] Ottanta del secolo scorso lo sviluppo di tecnologie di integrazione dei chip come la LSI (Large scale integration) e la VLSI (Very unità di elaborazione centrale completamente realizzata su singolo chip. Il processo planare, proposto da John Hoerni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

neuroprotesi

NEOLOGISMI (2018)

neuroprotesi s. f. inv. Dispositivo artificiale capace di sostituire o migliorare determinate funzioni del sistema nervoso. • [tit.] A Roma una neuroprotesi per sostituire un tessuto nervoso danneggiato [...] , cioè di un dispositivo in grado di sostituire la funzione di un circuito nervoso danneggiato. In particolare il chip, progettato presso i laboratori dell’ISS [Istituto Superiore di Sanità] da Simeon Bamford e testato in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PLASTICITÀ SINAPTICA – STATI UNITI – ROMA

processo fotolitografico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo fotolitografico Bruno Riccò L’insieme dei procedimenti tecnologici utilizzati per riprodurre configurazioni geometriche su un ­substrato mediante l’uso di un materiale fotosensibile. Per fabbricare [...] che il resist sia di tipo positivo, nel seguito assunto come esempio, o negativo); una macchina per proiettare sul chip le geometrie della maschera. Il fotoresist è un’emulsione fotosensibile e depositabile in modo uniforme sui wafer in lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chip
chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali