• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Ingegneria [59]
Elettronica [35]
Fisica [29]
Informatica [30]
Biologia [29]
Chimica [16]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Strumenti e tecnologia applicata [11]
Elaboratori [11]

microarray

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microarray Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] consentito l’analisi del genoma attraverso la costruzione di mappe funzionali o mappe di espressione. Nella metodica che utilizza i chip a DNA, microscopiche gocce di cDNA sono deposte da macchine automatiche su un supporto di vetro; il DNA viene poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

LSI

Enciclopedia on line

Sigla di large scale integration che in elettronica indica una tecnica di integrazione a elevata densità (decine di migliaia di transistor per chip) per circuiti di notevole complessità. La LSI fu introdotta [...] attorno al 1975 e fu poi superata, negli anni 1980 dalla VLSI, con cui si integravano inizialmente centinaia di migliaia di transistor per chip. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: TRANSISTOR – CHIP

FIB30

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FIB30 Sigla del contratto Future sull’Indice Borsistico MIB30 (➔), dei 30 titoli azionari italiani a più alta capitalizzazione (➔ blue chip). È stato il principale indice azionario della Borsa Italiana [...] (➔ London Stock Exchange), sostituito nel 2003 dallo S&P/MIB (➔ S&P Index) e nel 2009 dal FTSE-MIB (➔ FTSE Italia MIB), indice basato sulle 40 maggiori società quotate sul mercato italiano. FIB30 ... Leggi Tutto

microarray di DNA

Lessico del XXI Secolo (2013)

microarray di DNA <-ërèi ...> locuz. sost. m. – Vetrino sul quale vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray di [...] consentito l’analisi del genoma attraverso la costruzione di mappe funzionali o mappe di espressione. Nella metodica che utilizza i chip a DNA, microscopiche gocce di cDNA sono deposte da macchine automatiche su un supporto di vetro; il DNA viene poi ... Leggi Tutto

VLSI

Enciclopedia on line

Sigla di very large scale integration, che in elettronica indica una tecnica di integrazione a elevatissima densità (tipicamente più di 100.000 transistori per chip). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

processore superscalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processore superscalare Mauro Cappelli Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] superscalare può pertanto supportare il calcolo parallelo su un singolo chip, ponendosi a metà strada tra i processori scalari (capaci di integrato e a elevate prestazioni, progettato con chip prodotti con avanzati processi BiCMOS e impiegato sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: MICROELETTRONICA – MICROPROCESSORE – MOTOROLA – PIPELINE – INTEL

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] di cui non si sia sequenziato il genoma. ChIP e Chip on chip Nel corso degli ultimi anni si è andata sempre cui risulta essere legata la proteina di interesse. Generalmente la ChIP viene adoperata nello studio dell’azione dei fattori di trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

SSI

Enciclopedia on line

Sigla dell’inglese small scale integration, con cui in elettronica si indica il più basso dei gradi d’integrazione di circuiti integrati (➔ microelettronica), caratterizzato da un numero di transistori [...] per chip inferiore a 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] ancora una volta la chiave per consentire tale rivoluzione. Il costo per operazione sarà così basso che sarà possibile immergere chip quasi ovunque, e ogni oggetto di uso comune avrà una sua dimensione elettronica. In questo nuovo scenario vi saranno ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

dispositivi neuromorfi

Dizionario di Medicina (2010)

dispositivi neuromorfi Paolo Del Giudice Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] dipende dalla distribuzione di input a tutti i neuroni e dal loro stato. Semplici reti WtA sono state realizzate in chip neuromorfi da diversi gruppi, e le loro proprietà sono state studiate in contesti semplici: per es., dato un input distribuito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chip
chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali