• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Ingegneria [59]
Elettronica [35]
Fisica [29]
Informatica [30]
Biologia [29]
Chimica [16]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Strumenti e tecnologia applicata [11]
Elaboratori [11]

microprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] è stata soppiantata con lo sviluppo delle tecnologie integrate LSI e VLSI che hanno permesso di realizzare su un singolo chip circuiti di complessità sempre più elevata a costi inferiori. Si è riconosciuto che la maggior parte dei dispositivi poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – INTEL CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – COMPACT DISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

microcontrollore

Enciclopedia on line

Circuito elettronico a microprocessore integrato in un solo chip specificamente indirizzato alla realizzazione di apparecchiature di controllo; rispetto ai semplici microprocessori presenta maggiori possibilità [...] sia per quanto riguarda la gestione delle linee di ingresso e di uscita sia per quanto riguarda la gestione dei bus esterni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: CIRCUITO ELETTRONICO – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microcontrollore (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] 256 kB impiega un'interfaccia da 256 bit che sviluppa una velocità di trasferimento dati di 48 GB/sec a 1,5 GHz. Il chip dispone di registri in virgola mobile a 128 bit e di un registro per i movimenti dei dati. L'architettura NetBurst introduce le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] impiegano fino a 16 ROM (4 KByte) e 16 RAM 4002 (640 Byte). Successivamente fu incluso il chipset 4008/4009 come interfaccia ai chip di memoria standard a 8 bit. Il processore 4004 fu poi sostituito dall’8008, primo processore a 8 bit dotato di 3300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

fidelity card

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fidelity card Tessera in plastica, spesso dotata di un chip elettronico, emessa da un’azienda per identificare i clienti partecipanti a un programma di fidelizzazione (➔), che permette l’accesso a sconti, [...] promozioni, raccolte di punti, pagamenti convenzionati, e altre iniziative ... Leggi Tutto

microelettronica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La [...] (large scale integration); l’inizio nel 1979 della VLSI (very large scale integration), con il superamento dei 10.000 transistori per chip e l’avvento, nel 1991, della ULSI (ultra large scale integration), in seguito al superamento di 1.000.000 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI – MONOCRISTALLO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microelettronica (12)
Mostra Tutti

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] x 230 pixel è in grado di effettuare in un secondo 10¹² calcoli a bassa precisione. In queste condizioni la potenza consumata dal chip è di soli 50 mW, il che significa che l'energia dissipata per operazione è di 0,05 pl Questa piccola dissipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

full-custom

Enciclopedia on line

Tecnica di progettazione di circuiti integrati VLSI (➔) in cui le singole celle del chip sono ottimizzate in relazione alla specifica applicazione. La tecnica f. permette di ottenere elevate prestazioni [...] in termini di numero di componenti per unità di area e di velocità di funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI

pad

Enciclopedia on line

Nella tecnica dei circuiti integrati, ciascuno dei punti di contatto elettrico di un chip, mediante i quali è possibile connettere le tensioni di massa, di alimentazione e i vari segnali di ingresso e [...] di uscita. I p. sono costituiti da piccole areole collegate internamente al circuito integrato e sulle quali sono saldati i sottili conduttori di collegamento esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CIRCUITO INTEGRATO

CMOS

Enciclopedia on line

Sigla di complementary MOS (➔ transistore). È un dispositivo a semiconduttori che utilizza sullo stesso chip sia transistori MOS a canale p (PMOS), sia transistori MOS a canale n (NMOS). I dispositivi [...] CMOS sono largamente utilizzati per la realizzazione di circuiti integrati digitali, sia nel caso di semplici porte logiche (➔ microelettronica) sia nel caso di circuiti integrati a larga scala di integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORI – PORTE LOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CMOS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
chip
chip 〈čip〉 s. ingl. (propr. «frammento»; pl. chips 〈čips〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, minuscola piastrina di silicio sulla quale, dopo opportuni trattamenti fisico-chimici, vengono costruiti, con un procedimento fotolitografico,...
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali