MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] critica ritiene sia stata ultimata nel 1511 dal M., e del già citato Sepolcro di Sante Vitaliano e di Ippolita Imparato nel chiostro di S. Maria la Nova (Morisani, 1941, pp. 17 s.; Abbate, 1992, pp. 70-72).
È stato ipotizzata una collaborazione, all ...
Leggi Tutto
BENESSIUS
S. Fabiano
Canonico del convento benedettino di S. Giorgio a Praga, identificato da Matĕjček (1922, p. 12) con il canonico Benedetto titolare della curia di Přílepy dal 1294 al 1304 e con [...] 1980, p. 44); i confronti più stretti possono essere fatti con alcune scene della Passione sui lati ovest e nord del chiostro.
Bibl.: G. J. Dlabacž, s.v. Benes, Benessius, in Allgemeines historiches Künstler-Lexikon für Böhmen und zum Theil auch für ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
R. Calza
Figlia legittima di Teodorico il Grande. Nata dopo il 493 sposò nel 515 Eutarico. Dopo la morte del padre, nel 526, già vedova, fu nominata reggente del figlio minorenne, Atalarico, [...] di Amalasunta. Alcuni studiosi francesi hanno veduto la stessa persona in altri due ritratti (Museo del Louvre, magazz.; Chiostro di S. Giovanni a Roma) studiati anche dal Delbrück, che li attribuiva, però, senza motivi convincenti, ad Ariadne ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1406 circa - Spoleto 1469). Personalità inquieta, divisa tra passioni e condizione di religioso, compì un percorso artistico improntato a una continua e felice sperimentazione delle grandi [...] influsso di Masaccio, appartengono la Madonna dell'Umiltà (Milano, museo del Castello Sforzesco); i resti di un grande affresco nel chiostro del Carmine a Firenze; la Madonna (1437; Galleria nazionale d'arte antica di Roma, già a Tarquinia), in cui L ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] la Sala capitolare dell'Abbazia della Matina, a San Marco Argentano, viene integralmente restaurata.
A Catanzaro, il chiostro e convento dei frati minori osservanti, già rimaneggiato dai restauri degli anni Cinquanta che lo trasformarono in ospedale ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] conservano in complessi religiosi e civili. Un impegno cospicuo è quello del restauro in corso delle pitture murali del chiostro di Monteoliveto Maggiore, con le Storie di S. Benedetto di Signorelli e del Sodoma, impresa di non facile completamento ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di pietra in duomo. Nello stesso anno, secondo una notizia di Romagnoli (1830), che vide l'opera in una cappella del chiostro di S. Domenico, B. firmò un grande polittico, con al centro una Natività, in San Gimignano, forse identificabile con l ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] una serie con Santi entro nicchie, ora nell’annesso museo (Zani, 2015, p. 298), in altri reimpiegati nei due portali del Chiostro Grande e nella gran parte delle sculture del portale della Sacrestia del Lavabo (Zani, 2013, p. 50). Si aggiunge poi una ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] spagnola.A N-E della provincia di Palencia, il priorato di Santa María la Real ad Aguilar de Campóo, con il chiostro e la sala capitolare, costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua chiesa è un ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] dell’abate Ittone, il monastero fu saccheggiato dai saraceni; al tempo dell’abate Guidone risale una delle prime menzioni del chiostro (RIS, II, 2, 1726, col. 864), situato, conformemente alla Regola benedettina, a S della chiesa. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....