PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] tra il 754 e l'829 a Notre-Dame (e non a Saint-Etienne, dove mancava lo spazio per ricavare il chiostro), istituzione che dovette giungere a svolgere un ruolo decisivo presso i vescovi, assicurando la supremazia delle chiese che ospitavano i capitoli ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Chapelle de Paris et les Chapelles Palatines du Moyen-Age en France, CahA 13, 1962, pp. 217-257; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; P.E. Schramm, F. Mütherich, Denkmale der deutschen Könige und Kaiser ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] .In questi testi si parla sempre di case, di semplici strutture abitative, prive di quegli elementi, come il chiostro, caratterizzanti l'architettura monastica, ma che furono mantenuti negli edifici di altri ordini mendicanti, come i Domenicani (v ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] che mantenne per più di trent'anni. Il 18 ottobre dello stesso anno espose alla mostra allestita dall'Accademia nel chiostro della Ss. Annunziata, sia in proprio, con opere della sua collezione, sia insieme con il fratello Cosimo, il primogenito noto ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] allora fosse membro dell'Accademia di S. Luca; al 1584-85 risale la Canonizzazione di s. Francesco di Paola nel chiostro della chiesa di Trinità dei Monti che contiene anche il suo primo autoritratto. Nel 1585 risulta operoso al Quirinale ad opere ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Kreuzwiese, ha portato al riconoscimento di gran parte delle strutture del complesso monastico, che si distribuivano intorno a un chiostro quadrangolare (lato m. 16), sul cui angolo nord-ovest venne scavato un pozzo. La piccola chiesa - mononave con ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] dal bel pavimento a piastrelle ancora intatto; è perduta invece la maggior parte della decorazione plastica e delle vetrate. A E del chiostro si trovano i resti dell'infermeria, suddivisa e ampliata già nel sec. 14°, con navata e navatelle e con una ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] San Juan a Badajoz fu costruita a metà del sec. 13° secondo il modello classico francese con tre navate, transetto e chiostro laterale.Le chiese gotiche dell'E. in qualche caso si riallacciano ai modelli delle cattedrali, per es. Santa María la Mayor ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] serie di capitelli istoriati, provenienti da un'altra galleria del chiostro ed esposti nell'antico locutorium, prova che verso la nel 1239. Il grande refettorio che occupa il fianco sud del chiostro è anch'esso della prima metà del sec. 12°, mentre ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del secolo i busti (uno dei quali, S. Ambrogio, firmato e datato 1602) per il chiostro dell'ex convento di S. Maria degli Angeli (oggi inserito in un istituto universitario). Del 1603 sono le statue di S ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....