PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] 1996a, pp. 145-231; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione classica, in Virgilio e il Chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica (catal.), a cura di M. Dell’Omo, Roma 1996b, pp. 55-66; H ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] e tiene! - ".
Il G. morì a Firenze il 18 febbr. 1460 e venne sepolto con grandi onori in S. Croce, nel chiostro esposto a mezzogiorno. Il 10 ott. 1457 aveva fatto testamento, designando come eredi i figli del fratello Gherardo (Bartolomeo, Iacopo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] 25 luglio 1406 (1405 per molti autori, ingannati dall'anno indicato secondo lo stile incarnazione). Fu sepolto nel primo chiostro della chiesa pisana di S. Francesco.
Il commento alla Divina Commedia, trasmesso da circa trenta manoscritti, si legge ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] del medesimo anno, dipinse "tre armi del Papa, Cardinal Protettore e Rev.mo Padre Abate Generale Leati, poste nel chiostro" e ancora una tela "rappresentante la Beata Vergine da porsi in foresteria" (ibid., p. 38). Gli ultimi pagamenti documentati ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] chiesa di S. Francesco, raffigurante la Madonna in trono col Figlio fra i ss. Bartolomeo e Sebastiano, già nel chiostro sopra un antico sepolcro recante lo stemma del banchiere fiorentino Musciatto Franzesi.
L’opera fu commissionata dopo il 1494 dai ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] come "non civitatis civis sed pater patrie" (Riformagioni, 9, p. 118). Le sue spoglie furono deposte nella cappella di famiglia, nel chiostro della chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio Guinigi, 5, c. 87r; 74, cc ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] opere menzionate più sopra, il Vasari non cita che una Crocifissione tra i ss. Benedetto e Romualdo affrescata nel chiostro del convento degli Angeli di Firenze (oggi nel Cenacolo di S. Apollonia). Su queste tracce esigue non è facile ricostruire ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] di S. Francesco, in una città presidiata da uomini armati, il G. fu sepolto nella cappella di famiglia nel chiostro di S. Francesco.
Ebbe tre mogli: dalla già ricordata Isabetta Rossiglioni nacque Isabetta; dalla seconda moglie, la senese Sozzina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] "nel palazzo Bocassi a S. Luca, vicino al traghetto". Qui si spense poco dopo, il 6 aprile 1280. Volle essere sepolto nel chiostro dei Frari. L'arca marmorea, forse dorata, fu posta accanto a una parete dove un artista raffigurò in mosaico il doge e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] «quatordici scudi di moneta» per una «Madona […] di marmo» (Faraglia, 1885, p. 435), ancora sulla balaustra del chiostro principale della Certosa di S. Martino in Napoli. L’opera, di evidente fattura toscana, sembra riconducibile piuttosto ai modi di ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....