RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] , è attribuibile al vescovo Gaufredo (1135-1143). La sala capitolare dei canonici, edificata a ridosso del lato settentrionale del chiostro, è a pianta rettangolare coperta da volta a botte ad arco acuto; sulla parete meridionale si hanno resti di ...
Leggi Tutto
STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] La parete esterna, liberata dall'intonaco in corrispondenza del muro settentrionale del coro dei monaci e dell'ala meridionale del chiostro demolito nel 1615, mostra l'aspetto originario del 1284, con i pilastri e con le aperture ad arco, murate nel ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando
A. Tartuferi
(o Orlandi)
Pittore lucchese la cui attività si svolse principalmente in area pisano-lucchese tra il Duecento e il Trecento. È ricordato per la prima volta nel 1284 fra [...] con la Madonna con il Bambino, s. Francesco e il donatore nella lunetta sovrastante la tomba di Bonagiunta Tignosini nel chiostro di S. Francesco a Lucca (dopo il 1274) e il Crocifisso (Garrison, 1949, nr. 506) proveniente dalla sagrestia della ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] il portale della chiesa di Betlemme, in La Terra Santa, XVII (1952), pp. 26 s.; Id., Note archeologiche sul restauro del chiostro di Betlemme, in P. B. Bagatti, O.F.M., Gli antichi edifici... in Betlemme...,. Gerusalemme 1955, pp. 187-199 (V. anche ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Alfonso
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giovan Battista, orafo, e di Margherita d'Alfonso Rosselli, nipote quindi di Fabrizio Boschi e di Matteo Rosselli, entrambi pittori affermati a Firenze [...] opere restano a documentare l'attività del B.: la collaborazione con il fratello ai ritratti di francescani illustri del chiostro di Ognissanti è, anche per ridipinture, mal giudicabile; l'Incoronazione di Maria della chiesa di S. Maria Maddalena dei ...
Leggi Tutto
Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. [...] l'attenzione per uno spazio prospetticamente inteso. Dal 1395 S. lavorò al calvario posto al centro della fontana del chiostro della certosa: andate perdute le figure della Vergine, di s. Giovanni e della Maddalena, rimangono un frammento di Cristo ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] urbana dell'area in cui è inserito Per far luogo al monumento furono infatti abbattuti le torri di Paolo IV, il chiostro dell'Aracoeli, numerose case del Medioevo e del Rinascimento e fu spostato e ricostruito il palazzetto Venezia. Vi ha sede l ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , Risultati di una indagine: il convento di San Nicola a Tolentino nel Medioevo, ivi, pp. 259-278; H. Dellwing, Evoluzione del chiostro di S. Nicola di Tolentino, ivi, pp. 279-288; M. Righetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro, in Ratio fecit ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 1386 - ad assumere carattere monumentale e a diventare modello per i colleges successivi (cappella e hall a N del quadrangle; chiostro e torre a O della cappella; gate-tower e, lungo gli altri lati, biblioteca, tesoro e ambienti residenziali); è un ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] evidente nel pavimento. Terminato forse alla fine del sec. 12° o al principio del seguente (galleria nord), questo chiostro rappresenta con la sua leggerezza un esempio insolito in Provenza. Il repertorio plastico evidenzia il livello raggiunto dalla ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....