• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [739]
Arti visive [469]
Religioni [117]
Storia [87]
Letteratura [49]
Musica [18]
Diritto [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Medicina [8]

AQUILA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUILA, Pietro Alfredo Petrucci Nato, secondo alcuni a Marsala, secondo altri a Palermo, nella prima metà del sec. XVII. Si formò alla scuola del pittore e incisore palermitano Pietro del Po e operò, [...] da lui lasciati a Palermo nella chiesa della Pietà (Parabola del Figliuol prodigo, Abramo e Melchisedec)e nella chiesa del chiostro di S. Maria delle Vergini (S. Benedetto),oltre ad alcuni affreschi'nella Cappella dei Rosario in S. Cita, gli valsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI LANFRANCO – CRISTINA DI SVEZIA – PIETRO DA CORTONA – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA, Pietro (2)
Mostra Tutti

GALEOTTI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo) Rita Dugoni Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] avviato alla pittura. Al 1700 risale la prima opera datata conosciuta dell'artista: si tratta della decorazione di cinque lunette del chiostro di S. Domenico nel convento di S. Marco a Firenze, una delle quali reca la data e la firma dell'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN DOMENICO FERRETTI – MICHELE ANTONIO MILOCCO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALESSANDRO GHERARDINI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOTTI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

BUORA

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUORA (Bura) Luigi Menegazzi Famiglia di artisti attivi a Venezia e nel Veneto dalla seconda metà del sec. XV ai primi decenni del secolo seguente. Giovanni di Antonio, architetto e scultore, nacque [...] prima metà del Cinquecento o alla scuola del padre Giovanni o con il fratello Antonio. Dal 1518 lavorò alle colonne del chiostro degli allori in S. Giorgio Maggiore; è ricordato anche nel 1525, e nel 1546 per una perizia su sculture nel convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – LAGO DI LUGANO – ANTONIO ABATE – MONTEBELLUNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUORA (2)
Mostra Tutti

FERRERI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Zaccaria Eckehart Stöve Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] godesse del favore di Giulio II, il F. non intraprese la carriera in Curia e se ne ritornò nella quiete del chiostro. In seguito a contrasti con il suo abate, che gli rimproverava un'eccessiva inclinazione per la letteratura classica dell'antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONCILIO DI COSTANZA – GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE BENEDETTINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Zaccaria (4)
Mostra Tutti

DELLI, Daniele detto Dello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI, Daniele detto Dello Giovanna Damiani Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198). Notizie sulla vita [...] s.; M. Salmi, Aggiunte al Tre e Quattrocento fiorentino, ibid., XVI (1934), pp. 180-186; G. Pudelko, The minor masters of the Chiostro Verde, in The Art Bulletin, XVII (1935), pp. 71-76; U. Middeldorf, A new scuipture by Dello D. in London, in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAMAGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNI, Vincenzo Fabrizio Biferali ‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] detto il Sodoma, con cui tra il 1505 e il 1506 avrebbe collaborato agli affreschi con Storie di s. Benedetto nel chiostro grande dell’abbazia di Monteoliveto Maggiore ad Asciano (Siena), dove gli si attribuisce anche il tondo con la Madonna con il ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VINCENZO DA SAN GIMIGNANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

BUTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI (Butti), Lodovico Silvia Meloni Trkulja Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] un'Apparizione della Vergine con il Bambino a s. Giacinto (Bibbiena, S. Maria del Sasso). È presente nella decorazione del chiostro di S. Antonino nel convento di S. Marco, che risale ai primissimi anni del Seicento, con S.Antonino che risana un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CRISTINA DI LORENA – VILLA DI PRATOLINO – ALESSANDRO ALLORI

NANNETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Niccolò Laura Mocci – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma  Francesco Maria [...] convento di S. Niccolò a Prato, in Antichità viva, XXXII (1993), 3-4, pp. 56-64 ; S. Francolini, La decorazione pittorica del ‘chiostro dei Morti’, in La chiesa e il convento di S. Spirito a Firenze, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1996, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIOVANNI DA SAN FACONDO – SAN MINIATO AL TEDESCO

CALZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZETTA, Francesco Eduard A. Safarik Non è documentato nessun legame di parentela del C. con il pittore Pietro Calzetta. Ed esso è stato suggerito dal Moschetti (in Thieme-Becker) forse per una confusione [...] sulla sua attività è riportata dal Cavacio, secondo cui il pittore, discepolo del Mantegna, colorì nel 1492 a fresco il primo chiostro del monastero di S. Giustina a Padova: si tratta forse delle lunette con le scene della Vita di s. Prosdocimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato Silvia Blasio SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] sia il padre, probabilmente il suo primo maestro, di cui restano rovinatissime Storie di s. Francesco affrescate nelle lunette del chiostro della chiesa di S. Maria della Pace a Sassoferrato, sia il nonno Francesco, lo zio Silvestro e il figlio di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE’ MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali