• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [739]
Arti visive [469]
Religioni [117]
Storia [87]
Letteratura [49]
Musica [18]
Diritto [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Medicina [8]

EMANUELE da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE da Como Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] dei modi scilleschi. Opere di E. si trovano anche nel convento di S. Maria del Fiume a Dongo (Como) sia nel chiostro, ove sono raffigurate Storie di s. Francesco, sia nella prima cappella a destra della chiesa (Sevesi, 1914, pp. 50, 55; Mosconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Ferrante Mario Infelise PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] conte Pompeo. Il padre, che aveva avuto incarichi alla corte del duca Ranuccio Farnese, morì nel 1628. Destinato al chiostro dagli usi del tempo e dalle condizioni familiari, nel 1631 Ferrante entrò nel monastero milanese di S. Maria della Passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – OTTAVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Ferrante (2)
Mostra Tutti

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto Emma Micheletti Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] loggia del Grano. Nel 1508 si immatricola nell'Arte dei medici e speziali e dal 1509 fino al 1510 affresca nel Chiostro dei Voti della SS. Annunziata le Storie di s. Filippo Benizzi. Nella prima, La guarigione del lebbroso, si notano ancora evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – OTTAVIANO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (3)
Mostra Tutti

ABATE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATE (dell'Abate, A[loysius] A[bbas]), Luigi Marina Picone Pittore, attivo a Napoli sullo scorcio del sec. XV. Dai documenti risulta che il 5 dic. 1498 faceva società con Francesco Pappalettere, "per [...] l'opera di un inteplatura (volta) nel monastero di S. Giovanni di Capua". Il Rolfs cita affreschi da lui firmati nel chiostro della chiesa di S. Maria la Nova a Napoli; ma si tratta di opere completamente ridipinte nel corso del sec. XVIII. Dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] F., sia stato introdotto da fra' Nuvolo, che più volte aveva dimostrato di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa di S. Carlo all'Arena, 1631). Nel 1628 il F. si allontanò da Napoli; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

VASSALLETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLETTO Antonio Milone Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 80 s., 111-116, 126-130, 134-141, 145 s.; S. Silvestro, Una nuova ipotesi sul chiostro di S. Paolo fuori le Mura e due inedite attribuzioni ai V., in Néa Rhóme, V (2008), pp. 259-275; A. Dietl, Die Sprache der ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO

VAIRO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAIRO, Leonardo Vincenzo Lavenia – Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori. In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] l’abito di canonico regolare benedettino nell’abbazia di S. Maria delle Grotte presso Vitulano e più tardi si trasferì nel chiostro di S. Sofia a Benevento, dove cominciò a insegnare teologia e dove in seguito avrebbe ricoperto le cariche di priore e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI LORENZO D’ANANIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIOVAN FRANCESCO PICO

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei "voti" che un tempo gremivano il chiostro antistante la chiesa. Alla fine di settembre G. portò a termine un incarico di maggior prestigio, quello di dipingere due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Paolo Gabriello Milantoni Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] iniziale discepolató artistico presso il padre, oltre allo studio svolto a Bologna sui documenti artistici, in particolare sugli affreschi del chiostro di S. Michele in Bosco. La permanenza a Bologna, secondo l'Oretti, fu di "molti anni" ma non se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] , fu ambasciatore della parte guelfa al re Roberto d'Angiò nel 1331, e morì nel 1363, ottenendo sepoltura sulla porta del chiostro di San Domenico. B. fu notaio e dottore in legge. Sposò una Salvagia, figlia di Giorgio Cardinali, dalla quale ebbe un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali