FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] ragazze in pericolo di traviarsi e a serve. Pur soffrendo continue incertezze e ripensamenti circa la propria vocazione al chiostro, per sua stessa ammissione la vita contemplativa le pareva di minore attrattiva e utilità: non si trattava dunque dell ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] "a ricopiare in disegno, ed in pittura più volte le opere insigni della chiesa di S. Maria della Pietà e poi nel chiostro di S. Michele in Bosco" (Crespi, 1769), palestra dei carracceschi. Alla morte del conte Lucatelli, suo protettore, passò a Forlì ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] su tre legni raffiguranti le Storie della vita di s. Giovanni Battista dalle pitture a monocromo di Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo a Firenze, disegnate da Giovanni Battista Vanni, di cui però sinora non sono venuti alla luce esemplari.Nel ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] 26 apr. 1699, esprimendo il desiderio di essere sepolto nella chiesa del Carmine di quella città, come ricorda una lapide nel chiostro dell'annesso convento.
L'A. si può annoverare tra i minori poeti dell'età del Marino; e come tale infatti continua ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] meridionale del transetto con il portale della sagrestia e il monumento al primo abate di Ebrach, oltre alla sagrestia, al chiostro e alla sala capitolare. per un compenso di 3.400 talleri imperiali. Per eseguire il Miracolo della Pentecoste, sulla ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] non ci è pervenuta alcuna testimonianza: nel 1465, con Bartolomeo della Canonica eseguì pitture sulle pareti e sulle volte del chiostro piccolo della certosa di Pavia (Beltrami, 1895); nel 1472 un "Bartolomeo Creano" è pagato per pitture alla cascina ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Santo che dà la Regola ai monaci olivetani e due riquadri col Cristo portacroce e Cristo alla colonna nel passaggio tra il chiostro e l'andito detto "il De Profundis". I pagamenti per tale lavoro si susseguono copiosissimi fino al 22 ag. 1508 e sono ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] per dati di stile alla citata allegoria Buonarroti; seguono il ritratto di Frate Angelo Maria Montorsoli, affrescato intorno al 1618 nel chiostro grande della SS. Annunziata sotto l’egida di Rosselli (Fabbri, 2015c), e la pala con la Prima messa di s ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] (oggi nella chiesa di S. Stefano), di cui eseguì solo la scala. Più tardi dette i disegni per l'erezione del "bel chiostro e tutto il convento di Parione" (G. Silvani, in Giovannozzi, 1932, p. 512), la cui esecuzione venne curata nel 1584 da Alfonso ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] il 1633 e il 1636 (Calderari, scheda n. 6, in Luigi Reali, 2008, pp. 48 s.), nonché di una parte degli affreschi del chiostro di S. Maria delle Grazie a Bellinzona con scene della vita di s. Francesco: tutti quelli dell’ala nord e sei del lato est ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....