LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] Kreuzwiese, ha portato al riconoscimento di gran parte delle strutture del complesso monastico, che si distribuivano intorno a un chiostro quadrangolare (lato m. 16), sul cui angolo nord-ovest venne scavato un pozzo. La piccola chiesa - mononave con ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] et d’Histoire, LXIV (1952), pp. 287-300 (in partic. pp. 293 s.); F. Baldassari, G.B. V. e gli affreschi del chiostro di San Benedetto a Pistoia, in Quaderni pistoiesi di storia dell’arte, 1985, n. 10, pp. 21-37; Ead., in Il Seicento fiorentino. Arte ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] nel 1840 e ricevuti nello stesso anno gli ordini sacri, nel 1841 il D. fu ordinato sacerdote, ma rimase nel chiostro dividendosi tra i compiti amministrativi e l'insegnamento della filosofia agli educandi, e maturando nello stesso tempo un ideale di ...
Leggi Tutto
metonimia
Francesco Tateo
Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] indicare Dio che vi risiede (ad es. If XI 81), e di chiostro, che in Pd XXI 118 potrebbe considerarsi una m. per la comunità vivente nel chiostro (render solea quel chiostro a questi cieli / fertilemente), è frequente l'uso dei nomi delle località ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] San Juan a Badajoz fu costruita a metà del sec. 13° secondo il modello classico francese con tre navate, transetto e chiostro laterale.Le chiese gotiche dell'E. in qualche caso si riallacciano ai modelli delle cattedrali, per es. Santa María la Mayor ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] serie di capitelli istoriati, provenienti da un'altra galleria del chiostro ed esposti nell'antico locutorium, prova che verso la nel 1239. Il grande refettorio che occupa il fianco sud del chiostro è anch'esso della prima metà del sec. 12°, mentre ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] dei Francesi. Nella prima, assegnata nel 1585 ai minimi di S. Francesco di Paola, per i quali il M. aveva lavorato al chiostro della Trinità dei Monti, si trovavano un S. Andrea sull’altare maggiore e una Madonna con i ss. Elena e Francesco nella ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] Pietro e Agostino.Risalgono ai primissimi anni del secolo i busti (uno dei quali, S. Ambrogio, firmato e datato 1602) per il chiostro dell'ex convento di S. Maria degli Angeli (oggi inserito in un istituto universitario). Del 1603 sono le statue di S ...
Leggi Tutto
TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] ).
Al rientro dei guelfi a Firenze (1266) i fiorentini consentirono che si attuasse il progetto di Tesauro, lasciando che il chiostro di S. Ilario divenisse una grangia di Vallombrosa. Il Comune di Pavia, del quale Tesauro era originario e cittadino ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] critica ritiene sia stata ultimata nel 1511 dal M., e del già citato Sepolcro di Sante Vitaliano e di Ippolita Imparato nel chiostro di S. Maria la Nova (Morisani, 1941, pp. 17 s.; Abbate, 1992, pp. 70-72).
È stato ipotizzata una collaborazione, all ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....