• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2183 risultati
Tutti i risultati [2183]
Arti visive [1010]
Biografie [872]
Architettura e urbanistica [308]
Religioni [225]
Storia [159]
Archeologia [134]
Geografia [101]
Letteratura [70]
Europa [60]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]

FRÉJUS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÉJUS (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Piero BAROCELLI Jean Jacques GRUBER Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Varo, circondario di Draguignan. Contava 9091 ab. nel 1926. È posta su [...] . La cattedrale fu ricostruita nel sec. XII. Notevole il suo nartece, che ricorda gli archi trionfali romani, e il chiostro della fine del secolo XII. Nella vicina parrocchiale, che conserva alcune parti della ricostruzione fatta nel sec. XII, l ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO AGRICOLA – CARBON FOSSILE – ETÀ DEI FLAVÎ – GIULIO CESARE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÉJUS (1)
Mostra Tutti

PASCAL, Jacqueline

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Jacqueline Pietro Paolo Trompeo Sorella di Blaise (v.), nata a Clermont (oggi Clermont-Ferrand) il 5 ottobre 1625, morta a Parigi il 4 ottobre 1661. Bella, intelligente, brillante, deliziosa [...] l'aveva secondata e condotta ad ascoltar le prediche del giansenista Singlin. Una lunga lettera ch'ella scrisse dal chiostro ci fa assistere allo svolgersi di questo drammatico dissidio familiare. Ma l'esempio della pura e ardente spiritualità di ... Leggi Tutto

SELVO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SELVO, Domenico Mario Brunetti Fu il 33° doge di Venezia (della serie tradizionale), oppure il 31°, e tenne la ducea dalla primavera (?) del 1071 alla fine del 1084. Appare nel 1055 come mnbasciatore [...] versioni: alcuni cronisti (Dandolo, Trevisan, Dolfin) affermano che venne violentemente cacciato dal dogado e rinchiuso in un chiostro, in seguito a una sollevazione di popolo provocata dalla grave sconfitta navale: altri dicono che morì nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – PIER DAMIANI – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVO, Domenico (2)
Mostra Tutti

CASTELLʼARQUATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] nel 1342, dal palazzo podestarile del 1293 con aggiunte non molto posteriori, dalla chiesa romanica del sec. XII con il suo piccolo chiostro e la cappella del Battistero adorna d'affreschi del '400, e dal palazzo, detto del Duca. La fontana più volte ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – FIORENZUOLA D'ARDA – CASTELL'ARQUATO – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLʼARQUATO (1)
Mostra Tutti

SAN GIORGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO Giuseppe Gerola . Frazione del comune di Sant'Ambrogio di Valpolicella (provincia di Verona), posta a 375 m. s. m., sulle pendici sud-occidentali dei Lessini. Dista 3,5 km. da Sant'Ambrogio [...] una rara scritta del tempo che fa il nome del lapicida Orso. Al rifacimento romanico sono dovuti invece il campanile, il bel chiostro e alcuni avanzi di affreschi. Oltre ai trattati generali, v.: L. Priuli Bon, Intorno alla chiesa di S. Giorgio di ... Leggi Tutto

BERCHTESGADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Baviera, al limite meridionale di essa e proprio presso il confine austriaco, a 551 metri sul mare, sulla riva sinistra e su una terrazza del fiume Alm, piccolo afluente del Salzach [...] di villeggiatura e di cura assai frequentato. Una superba chiostra montuosa, che culmina a ovest col Watzmann (2714), presbiterio gotico del sec. XIV con stalli del 1436-43. Il chiostro romanico è del 1200 circa. Notevoli inoltre sono la chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: PRESBITERIO – AGOSTINIANI – CHIOSTRO – NAVATE

MONASTERO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO (ted. Münster, A. T., 20-21) Paul Ganz Villaggio dei Grigioni posto a 1248 m. s. m. nella Valle Monastero (v.), alla quale dà il nome. Il villaggio conta 611 abitanti. Il monastero di S. Giovanni, [...] uso di abitazione (parti dell'appartamento dell'abbadessa, ora nel museo di Zurigo), nonché altre stanze di abitazione nel piccolo chiostro minore. Altre parti dell'edificio appartengono ai secoli XVII e XVIII. Bibl.: P. Zemp e R. Durrer, Das Kloster ... Leggi Tutto

TORRES VEDRAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES VEDRAS (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Joao BARREIRA VEDRAS Piccola città del Portogallo meridionale (Estremadura), situata a 40 km. a NNO. di Lisbona sulla riva sinistra del fiume Sizandro. [...] fontana gotica detta chafariz dos Canos (sec. XIV). Nei dintorni il convento di Varatojo con grazioso portale manuelino e bel chiostro gotico, pieno di cappelle con portali in stile manuelino e graziosa decorazione d'azulejos a tre colori (sec. XVII ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Prisca. - Il titolo è ricordato per la prima volta un'iscrizione del presbitero Adeodato, non anteriore al V sec., conservata nel chiostro di S. Paolo fuori le mura. Sotto la chiesa attuale gli scavi hanno messo in luce una casa traianea (per il van ... Leggi Tutto

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] nobiliari. Ai primi di luglio 1725 fu inviato a cantare nel chiostro di S. Patrizia; nel 1729-30 fu ‘capo-paranza’ (primo Guglielmo duca d’Aquitania. La rappresentazione ebbe luogo nel chiostro del monastero di S. Agnello Maggiore che ospitava i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 219
Vocabolario
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali