GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] , come ricordava l'incisione apposta sulla porta d'ingresso. Contemporaneamente dovettero procedere i lavori per la ricostruzione del chiostro, la prima parte del quale fu compiuta nel 1563: la restante parte, verso il refettorio, fu terminata due ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] borgognoni e cistercensi legate al mondo anglonormanno. In questo momento, e parallelamente ai lavori della chiesa, si operò nel chiostro e nella primitiva sala capitolare, in cui si conservano alcune aperture a tutto sesto e un'arcaica volta a ogiva ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] , nel 1524 si trasferì a Genova per incarico del generale allo scopo di sedare gli scandali scoppiati nel locale chiostro agostiniano. Dopo un soggiorno a Roma nel 1525 passò a Padova come provinciale della Marca trevigiana, suscitando di nuovo ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] dall’accusa di aver evaso il fisco pontificio, accusa avanzata dall’abate del monastero fiorentino di S. Bartolomeo a Ripoli, chiostro da sempre conteso fra l’Ordine e la curia episcopale gigliata. Ma attacchi diretti alla sua persona furono avanzati ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] essa dipinse una pala a olio presto perduta. Nello stesso periodo di tempo lasciava una serie di affreschi nel chiostro del Noviziato dell'attiguo convento, tuttora esistenti: il monumento dipinto a Giovanni Duns Scoto (1645), di piacevole struttura ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] alla facciata primitiva; questo elemento rivela le dimensioni del corpo longitudinale originario, mentre la precoce esistenza di un chiostro posto a S dello stesso corpo longitudinale permette di concludere che il muro di gronda della navata laterale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] successive e nuovi padiglioni raddoppiarono le dimensioni del palazzo: sussistono gli edifici delle grandi cucine, un bagno, un chiostro detto “palazzo della giustizia” (Adalet Kasrı) e le rovine imponenti del Cihannuma Kasrı, costruito da Mehmet II ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] ; le colonnine richiamano quelle che fungono da candelabro nella chiesa dei S S. Nereo ed Achilleo a Roma e le altre del chiostro di S. Paolo fuori le Mura. La chiesa di S. Pietro fu interamente distrutta nel terremoto del 1915; ricostruita solo di ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] 1315 (Courtillé, 1981).Durante la Rivoluzione francese la torre campanaria subì notevoli danni, mentre venne risparmiato il piccolo chiostro che si affianca al lato meridionale della chiesa. Su questo si apre un vasto ambiente destinato a sala ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco [...] (Martirio della santa e Incoronazione dei ss. Cecilia e Valeriano); rimase nella città con brevi interruzioni fino al 1614 (decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna, 1603-04), e vi tornò nel 1621 e nel 1627. Qui arricchì le proprie ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....