SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] . Cecilia, in S. Ceeilia) e a Firenze (1608, Morte del B. Bonfigliolo Monaldi e Visione di S. Filippo Benizzi, nel chiostro grande dell'Annunziata). Era di nuovo a Siena nel 1608 (decorazione delle pareti sulla parte terminale del duomo, compiuta nel ...
Leggi Tutto
È la famosa "Monaca di Monza", Marianna De Leyva. Nacque nel 1575 a Milano, e vi morì il 7 gennaio 1650.
Costrettavi dal padre Martino, conte di Monza, il 12 settembre 1591 pronunziava i voti religiosi [...] che la stessa suor Virginia gli confermò, vinta dalla benevolenza e fermezza di lui, protestando peraltro che era stata gettata nel chiostro contro sua volontà, ch'era donna da marito e poteva darsi a chi aveva prescelto. Intanto l'Osio, fuggito dal ...
Leggi Tutto
PERPENDICOLARE, STILE
. Prende la denominazione di stile perpendicolare il tardo gotico fiorito in Inghilterra dalla seconda metà del sec. XIV in poi (v. gotica, arte, XVII, p. 579). Il primo monumento [...] a Oxford e a Cambridge.
Oltre ai monumenti già citati, sono ancora notevoli di questo periodo: il chiostro della cattedrale di Gloucester (1351-1412), il chiostro della cattedrale di York (1389-1407), la cappella di S. Giorgio a Windsor (ultimata nel ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] del sec. XV, l'ospedale dei Pellegrini, del sec. XIV, monumento nazionale; nei dintorni, a 5 km., è il "chiostro delle macchie", anteriore al Mille, con cripta costruita con materiali di Urbs Salvia.
La superficie del territorio comunale (kmq. 78,08 ...
Leggi Tutto
GIUSTO Menabuoi da Padova
Giuseppe Fiocco
Pittore fiorentino così chiamato perché lavorò prevalentemente a Padova, dove morì prima del 30 aprile 1393. La sua prima opera nota è (1363) una Madonna in [...] della Cappella degli Scrovegni; l'Incoronazione della Vergine nella lunetta sulla tomba di Federico di Lavellongo presso il chiostro del Capitolo del Santo e una cupoletta affrescata, nella chiesetta antoniana di Curtarola presso Padova. Nelle opere ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] nel XV. Le costruzioni annesse (dormitorî) sono state incorporate nell'ospedale della città. Nel sec. XVIII è stato costruito un chiostro. Nel 1768, all'epoca dell'inchiesta sui religiosi, si contavano nel convento 8 monaci benedettini di Saint-Maur. ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] le questioni di rilievo della storia dell'Occidente come dell'Oriente cristiano (Leclercq, 1986), mediante un'intensa attività esterna al chiostro ("Ego enim quaedam Chimaera mei saeculi, nec clericum gero nec laicum"; Ep. CCL, 4) cui si affianca un ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] (oggi nella chiesa di S. Stefano), di cui eseguì solo la scala. Più tardi dette i disegni per l'erezione del "bel chiostro e tutto il convento di Parione" (G. Silvani, in Giovannozzi, 1932, p. 512), la cui esecuzione venne curata nel 1584 da Alfonso ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] dell'11° secolo. Non è stato accertato se la cripta si concludesse verso E con un'abside.Le parti restaurate del chiostro presentano una serie di sedici arcate su pilastri e colonne. I pilastri erano in parte caratterizzati da rilievi figurati, tra i ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] il 1633 e il 1636 (Calderari, scheda n. 6, in Luigi Reali, 2008, pp. 48 s.), nonché di una parte degli affreschi del chiostro di S. Maria delle Grazie a Bellinzona con scene della vita di s. Francesco: tutti quelli dell’ala nord e sei del lato est ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....