ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] 26 apr. 1699, esprimendo il desiderio di essere sepolto nella chiesa del Carmine di quella città, come ricorda una lapide nel chiostro dell'annesso convento.
L'A. si può annoverare tra i minori poeti dell'età del Marino; e come tale infatti continua ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni), Giovanni Battista
Ludwig Döry
Mancano notizie biografiche di questo stuccatore, di famiglia originaria di Mendrisio. Appartenne a quella generazione di artisti girovaghi italiani [...] meridionale del transetto con il portale della sagrestia e il monumento al primo abate di Ebrach, oltre alla sagrestia, al chiostro e alla sala capitolare. per un compenso di 3.400 talleri imperiali. Per eseguire il Miracolo della Pentecoste, sulla ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] non ci è pervenuta alcuna testimonianza: nel 1465, con Bartolomeo della Canonica eseguì pitture sulle pareti e sulle volte del chiostro piccolo della certosa di Pavia (Beltrami, 1895); nel 1472 un "Bartolomeo Creano" è pagato per pitture alla cascina ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] dell’11° sec., con aggiunte del 12° (coro orientale e cripta) e del 13° (volte); una sala romanica dà nel chiostro (sec. 13°) gotico; rimangono alcuni rilievi (1160 ca.). Sono da ricordare anche la Liebfrauenkirche (1242-53) a pianta centrale ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] Saint-Gatien (1246-1547) ha facciata gotico-fiammeggiante e bellissime vetrate del 13° secolo. Del 15° sec. sono il chiostro del capitolo e la sacrestia (1458). L’abbazia di Saint-Julien, di antica fondazione, fu riedificata nell’11° sec. e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] ° sec., poi rimaneggiata), il convento di San Esteban (16°-17° sec.) e quello de las Dueñas (15°-16° sec.), con bel chiostro rinascimentale. Tra gli edifici civili: il complesso dell’Università (16° sec.), la Casa de las conchas (inizio 16° sec.), il ...
Leggi Tutto
Ricciardi, Michele. – Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione [...] ; nel convento di Baronissi la presenza dell’artista è documentata fino al 1731. Del 1709 sono gli affreschi nel chiostro del convento di Serino; contemporaneamente a tali affreschi, R. tornò a lavorare nel vicino convento di Baronissi agli affreschi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] sec. XIV la piccola chiesa di S. Agata, gotica sopra una struttura originaria romanica, e ugualmente il campanile e il chiostro di S. Giuliana, opera quest'ultima attribuita a Matteo Gattapone da Gubbio. La chiesa di S. Domenico, iniziata ai primi ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] nella lunetta, colonne antiche messe in opera nel sec. XI. Gli stalli del coro sono in legno intagliato del sec. XVI. Il chiostro è a due ordini di arcate.
La chiesa di S. Maria Maddalena, fondata nel 1269, fu trasformata e rifatta nel 1570 e nel ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] periodo (1230-40) la facciata occidentale a due torri, in cui si n0tano già influenze del gotico primitivo francese, il chiostro, il tesoro, la sala capitolare; del secondo periodo (1282-92) il lato occidentale delle navate di stile gotico primitivo ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....