NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] , si avviò la costruzione delle fabbriche conventuali a essa adiacenti, tra le quali è di particolare interesse il piccolo chiostro ellittico, terminato forse nel 1624 (Ceci,1920B) intimo spazio che è stato gravemente alterato nel XIX secolo con la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] occupata in età romana, all’interno e all’esterno della cappella di S. Maria, intorno a quella di S. Eldrado, nel chiostro e nella chiesa abbaziale. Gli scavi nelle cappelle hanno messo in luce le fasi altomedievali e romaniche (secc. VIII e X-XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] complesso è costituito dal palazzo reale, l’episcopio, la chiesa di Santa Maria Nuova e dal monastero benedettino (con il superbo chiostro). La realizzazione è tanto maestosa quanto rapida: tra il 1174 ed il 1186, anno in cui Bonanno Pisano firma la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] . 17, 55 n. 54; R. Contini, in La pittura in Italia. Il Seicento, II,Milano 1989, p. 737;B. Santi, in Il chiostro di Ognissanti a Firenze. Restauro e restituzione degli affreschi del ciclo francescano, Firenze 1990, pp. 84-90, 98 s.; A. Amonaci, ibid ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] metà del sec. 14°, a cui si deve anche un Cristo in pietà su un pilastro della navata maggiore. Accanto al chiostro, rimaneggiato nel sec. 18°, rimane la sala capitolare nelle originarie forme del primo Gotico, con notevole portale.Alla fine del sec ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] ragazze in pericolo di traviarsi e a serve. Pur soffrendo continue incertezze e ripensamenti circa la propria vocazione al chiostro, per sua stessa ammissione la vita contemplativa le pareva di minore attrattiva e utilità: non si trattava dunque dell ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] "a ricopiare in disegno, ed in pittura più volte le opere insigni della chiesa di S. Maria della Pietà e poi nel chiostro di S. Michele in Bosco" (Crespi, 1769), palestra dei carracceschi. Alla morte del conte Lucatelli, suo protettore, passò a Forlì ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] romano. L'arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-80: F. Gandolfo, Vitalità e tipologie nelle sculture del chiostro benedettino, in L'Anno di Guglielmo. 1189 1989. Monreale, percorsi tra arte e cultura, Palermo 1989, pp. 139-173: 147; A ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] su tre legni raffiguranti le Storie della vita di s. Giovanni Battista dalle pitture a monocromo di Andrea del Sarto nel chiostro dello Scalzo a Firenze, disegnate da Giovanni Battista Vanni, di cui però sinora non sono venuti alla luce esemplari.Nel ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] fronte occidentale nel 14° secolo. Si conservano anche parti del monastero, tra cui, a S del coro e a E del chiostro, i resti dell'infermeria, della metà del sec. 13°, compresa un'arcata, e l'ingresso principale alla clausura, il portale costruito ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....