Cittadina (12.200 ab. ca. nel 2007) della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Centro agricolo e commerciale. Fabbriche di porcellane. Coltivazione tradizionale delle rose di P., una particolare [...] è la Grange aux Dîmes, fortezza del 12° sec., in seguito usata come granaio e poi sede museale. Del 13° sec. sono alcune case in rue des Capucins, la Maison du Bourreau, l’Hôtel-Dieu (con magnifico portale); del 15° sec. è il chiostro dell’ospedale. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Obersalzbrunn, Slesia, 1862 - Agnetendorf, Prussia, 1946). Ritenuto uno dei maestri del naturalismo tedesco e della moderna drammaturgia europea, vincitore nel 1912 del premio Nobel per [...] da istituzioni culturali e università tedesche e straniere; nel 1912 fu premio Nobel per la letteratura. Volle essere sepolto nel chiostro dell'isola di Hiddensee, nel Mar Baltico.
Opere
H. esordì con poesie di carattere sociale e con la novella ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] il complesso della cattedrale St.-Sauveur che ha subito importanti interventi nel sec. 12° (decorazione plastica di grande interesse nel chiostro) e ancora nei sec. 14° e 16°. St.-Jean-de-Malte (sec. 13°) è stato luogo privilegiato di sepoltura dei ...
Leggi Tutto
Monte della Catalogna (1237 m). Si eleva bruscamente sulla destra del fiume Llobregat, 13 km a S di Manresa, nella fascia montuosa che si affaccia alla costa catalana. È costituito da arenarie, argille [...] risorgere solo verso la fine del secolo riacquistando il passato splendore. Dell’antico convento sussistono oggi solo una parte del chiostro (1460), un portale romanico e una statua della Vergine, del 12° sec.; l’attuale basilica è del 16° sec., ma ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] locali costruiti sui disegni di C. Bazzani, sulla riva destra dell'Arno, accanto al tempio di Santa Croce intorno a un chiostro antico, tra i più belli del Brunelleschi (per la planimetria generale, v. VI, p. 967). L'edificio consta di una fronte ...
Leggi Tutto
SAINT-BERTRAND-de-Comminges
Pierre LAVEDAN
*
Cittadina francese nel dipartimento dell'Alta Garonna, posta 109 km. a SO. di Tolosa a 515 m. s. m. su un'altura rocciosa, dominante la riva sinistra della [...] e da una vòlta a nervature, che sembra uno dei primi tentativi di crociera a ogiva nel sud della Francia. Il chiostro (quattro gallerie con capitelli e un pilastro costituito dalle statue raggruppate dei quattro evangelisti) è della metà del sec. XII ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Architetto e scrittore d'arte, nato in Roma il 1° gennaio 1873. È professore di architettura presso la R. Scuola d'ingegneria di Roma; direttore della Scuola superiore di architettura [...] studio della genesi della basilica cristiana (in Atti della pont. Accademia d'Archeol., 1920); Un quesito architettonico nel chiostro di Monreale (in Architettura e arti decorative, 1921); Architettura ed elementi decorativi in S. Agata dei Goti (2 ...
Leggi Tutto
GUIMARÃES (A. T., 39-40)
João Barreira
Città del Portogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] Pero Esteves: vicino l'ulivo della tradizione.
Nell'antico convento di S. Domenico (São Domingos) con un bel chiostro, la Sociedade Martins Sarmento ha raccolto resti archeologici dalle città protostoriche di Briteiros e Sabrozo, con decorazioni di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Siro Amedeo CHIMENZ
Giornalista e scrittore, nato ad Avigliano di Lucania il 1° settembre 1871, morto a Milano il 21 ottobre 1931. Fu redattore del Folchetto a Roma, e del Corriere [...] foresta; Il discepolo di Maestro Ignazio, ecc.); da Thackeray (Il libro degli snobs); da Carroll (Alice nel paese delle meraviglie); da C. Reade (Il chiostro e il focolare); da Kipling (Il libro delle bestie); da A. Huxley (Punto contro punto), ecc. ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] di Galliera, per la chiesa di S. Cristina (Lenzi, in corso di stampa) e di alcuni suoi disegni per il grande chiostro (distrutto) del convento bolognese di S. Maria degli Angeli (1676, Archivio di Stato di Bologna, d’ora in poi ASBo, Demaniale ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....