TULLE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Corrèze, con 15.021 ab. (1931). Si estende in lunghezza nella stretta valle della Corrèze a m. [...] segnalati: la cattedrale, dedicata a S. Martino, del sec. XII con un bel campanile dello stesso secolo e un interessante chiostro del sec. XIII; il palazzo della prefettura in stile Luigi XIII, e alcune interessanti case dei secoli XII-XIII-XIV. ...
Leggi Tutto
Paese e comune della provincia di Siena, sulle pendici orientali dell'Amiata, in mezzo a folti castagneti, ad 829 m. s. m., che prende il nome da un'antica abbazia di benedettini, ricordata sino dalla [...] Nasini (sec. XVII), firmati. In una cripta del sec. VIII, con 40 colonne decorate, vi è traccia di antichi affreschi, e nel convento, ora abitato da monache stimmatine, è notevole un chiostro del sec. XVI e una cappella con affreschi pure del Nasini. ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] era d'uso una cerimonia annuale che aveva lo scopo di ottenere la purificazione dai peccati e consisteva nel porre nel chiostro della chiesa il kegel ‒ un bastone a forma di birillo che i germani portavano sempre con sé ‒ e nel colpirlo con ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] ’aprile 1534, a verifica di lavori realizzati da Moroni.
Nella vertenza venne messa in discussione l’ala orientale del grande chiostro dove, per rendere possibili le ampie sale a piano terreno, Moroni fece reggere il peso delle mura delle celle del ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] seminario patriarcale di Venezia - parte del perduto monumento funebre della famiglia fatto erigere nel 1433, forse dal D., nel chiostro dei Ss. Giovanni e Paolo (Testi, 1909, pp. 391 s.). Dei tre figli di Francesco due esercitavano la professione ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] cui frammenti sono stati recuperati nel corso degli scavi del 1978. Gli elementi più integri sono il portale che dal chiostro conduceva al vano di passaggio, situato fra transetto e sala capitolare, e l'arcata cieca proveniente dallo stesso passaggio ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] 1708; Fabbri, 1990), i sovrapporta dell'atrio della cella di A.M. Montorsoli (1707-1708), le finte prospettive nel chiostro detto "de' pittori" (1708: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse…, 119, 56, c. 479), la decorazione a ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] Bartolomeo e Ugolino loro fratelli, vendettero a Oddone di Simone di Giacomo degli Oddi, della stessa porta e parrocchia, una casa con chiostro per 130 fiorini d’oro. L’atto fu rogato alla presenza di Lello di Tancredo di porta Sole e parrocchia di S ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] opere di Guido esercitata dal B., che tuttavia intrecciò allo studio delle cose del Reni quello degli affreschi carracceschi del chiostro di San Michele in Bosco. Dell'ingente numero di sue opere ricordate dalle fonti, molte sono tuttora esistenti in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] del B. con il Ruggeri nello stesso duomo incomincia nel 1732, con gli affreschi sulle pareti e la volta del chiostro, eseguiti insieme col quadraturista G. Lecchi: oggi se ne rinvengono poche tracce, di scadente fattura. Il Bartoli gli assegna il ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....