ADOLFI, Benedetto
Renata Cipriani
Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] , Giacomo dipinse a olio un'Incoronazione di Maria nel soffitto della chiesa delle monache del Paradiso (non più esistente), nel chiostro di S. Francesco Miracoli di S. Antonio,ecc., opere ora perdute.
Ciro lavorò molto, specialmente ad affresco, nel ...
Leggi Tutto
privilegio
Alessandro Niccoli
Come bene chiarisce la definizione di Isidoro (Eym. V XVIII " leges privatorum, quasi privatae leges... privilegium inde dictum, quod in privato feratur "), p. è qualsiasi [...] estensivo di " grazia particolare ": Pg XXVI 127 Se tu hai sì ampio privilegio, / che licito ti sia l'andare al chiostro / nel quale è Cristo abate del collegio; cfr. anche If XXVII 89 (per la variante brivilegio in questo passo, e brivilegi ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] figure è vigorosa e ricca, e tale è pure nei portali. Il chiostro, gotico, è della prima metà del sec. XIV. Il robusto campanile meglio individuata è la valle d'Aran, chiusa entro un'alta chiostra di cime a E. della Maledetta e volta, attraverso la ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Pittore, nato a Milano il 4 agosto 1850, morto a Stresa il 30 agosto 1906. Iscritto all'Accademia di Brera nel 1864, vi rimase sino al '70, stringendo intima amicizia con D. Ranzoni, [...] sua tecnica, che da quel momento si compiace o di corposi impasti o di un pennelleggiare sicuro e spezzato. Fiori del chiostro, che, esposto a Milano nel 1877 vi ebbe un successo pieno, caratterizza perfettamente questo secondo periodo del G., che a ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] cui si passa dallo stile gotico più semplice al manuelino più esuberante, da questo al Rinascimento, rappresentato dal notevole chiostro iniziato da Don João III con l'opera dell'architetto Diogo de Torralva e terminato secondo il progetto originario ...
Leggi Tutto
TRINITARÎ
Giuseppe De Luca
. San Giovanni di Matha e S. Felice di Valois si recarono a Roma nel 1198, e ottennero da Innocenzo III il 17 diLembre l'approvazione del loro ordine, col titolo: "Ordo sanctissimae [...] loro storia e della loro missione; ma ciò non tolse che, soltanto in Francia, la rivoluzione non ne distruggesse sei provincie con novantadue chiostri. C'è un secondo ordine di trinitarie, che data dal sec. XIII; e un terz'ordine, di laici.
Bibl.: È ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] di Castelleone. Caratteristici, al sommo dell'abitato, i ruderi del castello, e, sull'erta per salire a questo, una chiesa e chiostro di S. Agostino: la chiesa fu costruita nel XIV secolo da Antonio Migliorati d'Amandola, rinnovata nel sec. XVIII e ...
Leggi Tutto
SOLARIO, Antonio, detto lo Zingaro
Luigi Serra
Pittore, nacque da un Giovanni di Pietro, originario di Solario, e operò sullo scorcio del sec. XV e nei primi anni del successivo. Di lui si conoscono [...] un quadro per la chiesa di S. Francesco a Serra San Quirico. Gli si ascrivono gli affreschi della vita di S. Benedetto nel chiostro dei Ss. Severino e Sossio di Napoli, che si datano intorno al 1495, una pala con la Madonna e Santi nella chiesa del ...
Leggi Tutto
PONTIDA
. Paese della Lombardia, in provincia di Bergamo, 14 km. a NO. da questa città, situato a 313 m. s. m., su un'altura che domina la Valle San Martino; nel 1931 contava 982 ab., e 2658 l'intero [...] , priore di Pontida, morto nel 1095, l'altro S. Alberto raccomandato da S. Giacomo a Cristo Giudice. Il chiostro superiore e la sala capitolare vengono ascritti a Pietro Isabello, detto Pietro Abano, architetto bergamasco appartenente al secolo XVI ...
Leggi Tutto
POSADAS (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città dell'Argentina, capitale del territorio di Misiones con 20.000 ab. (1933); sorge a 124 m. s. m. su un terrazzo sovrastante da 45 m. la riva sinistra del [...] vegetazione, le interessanti rovine di San Ignacio, fondata dai gesuiti, di cui rimangono la chiesa, il cimitero, un chiostro ecc. Posadas è unita a Buenos Aires (1144 km.) dalla linea ferroviaria che termina ad Asunción, in territorio paraguayano ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....