DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] ed anche un dagherrotipo che riproduceva il Louvre, eseguito da Daguerre e da A. Giroux, che espose l'11 novembre nel chiostro di S. Maria dei Servi (Zannier, 1986, p. 8).
Nello stesso mese di novembre il D. con il suo apparecchio riprese ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] della sala capitolare e il dormitorio. Meglio conservata è invece la residenza dell'abate, nell'angolo sudoccidentale del chiostro, trasformata, alla vigilia della Riforma, in un'ampia abitazione in uso fino al 1924. Ugualmente ben conservato in ...
Leggi Tutto
collegio
Eugenio Ragni
. Nel senso di " gruppo di persone unite nell'esercitare una funzione o una carica comune ", in Cv IV XXVII 10 e però lo collegio de li rettori fu detto Senato. Col significato [...] (cfr. Parodi, Lingua 279).
Col significato estensivo di " convento ", in Pg XXVI 129 licito ti sia l'andare al chiostro / nel quale è Cristo abate del collegio, in una metafora che designa il Paradiso. Più genericamente, ma sempre con significato ...
Leggi Tutto
Alighieri, Leonardo
Leonardo Di Serego Alighieri
Figlio di Dante II (nipote del poeta) e di Costanza Maccaccaro; nacque nel 1395 e visse a Verona in contrada di S. Maria in Chiavica e a Gargagnago di [...] il suo commercio non fosse molto prospero.
" Languente corpore ", il 17 settembre 1439 fa testamento, disponendo di essere sepolto nel chiostro di S. Anastasia, lasciando 500 ducati d'oro e altri legati alla moglie, 400 ducati d'oro a ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Bergomi, Giuseppe
Bèrgomi, Giuseppe. – Artista italiano (n. Brescia 1953). Dopo essersi diplomato all’Accademia di belle arti di Brera nel 1978 espone a Brescia alla Galleria dell’incisione la sua prima [...] d’acqua. A Iseo, alla Galleria la Quadra, nel 2002 espone terracotte policrome e fusioni in bronzo. Nel 2005 il Chiostro del Bramante ospita un'importante monografica che riassume le sue molteplici esperienze. Nel 2006 torna a esporre a Brescia, a ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] del sec. XVI. La chiesa annessa, di pianta cruciforme, fu innalzata nel 1753 sul progetto di Josep Morato. Singolare il chiostro di S. Domenico (sec. XVII) con archi biforcati. Il santuario della Gleva, presso Vich, della seconda metà del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'antica Franca Contea, presentemente nel dipartimento del Giura, circondario di Lons-le-Saunier, cantone di Voiteur, situato a 300 m. s. m., nell'alta valle della Seille, ove questa è profonda [...] pre-romaniche superstiti nel sec. XII, come in altre chiese romaniche del Giura). Sussiste la canonica che circondava il chiostro, ora distrutto. Nella chiesa sono parecchie tombe (Ugo di Vienna, sec. XIII; Donna Alix di Villars, sec. XIV; abate ...
Leggi Tutto
MONTE SAN SAVINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Lilia MARRI MARTINI
SAVINO Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 20 km. verso sud-ovest. Il paese, che sorge su una [...] anche l'interno della chiesa (nella quale si può ammirare una grande Assunzione di Giorgio Vasari) e disegnato il chiostro attiguo, attaccato alle vecchie mura.
In S. Chiara si conserva l'Adorazione dei pastori, gruppo di Giovanni della Robbia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] per le attività comuni, per i dormitori ed i refettori, in un'articolazione spaziale che ruotava attorno ad un chiostro, vero fulcro della vita monastica, e che divenne sempre più complessa con la progressiva strutturazione gerarchica della comunità ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] , i p. sono raffigurati sulle pareti del coro delle cattedrali di Cefalù e Monreale, ma anche su di un capitello del chiostro di Monreale. Per contro i cicli profetici a mosaico di Venezia e di Palermo si dispongono sulle cupole. Le zone superiori ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....