Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue [...] nel 1982 e la diffusione anche commerciale delle sue immagini, alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, tra cui quelle al Castello di Rivoli (1994), al Chiostro del Bramante a Roma (2001) e a Palazzo Tarasconi di Parma (2023). ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] ), Delusion (2010). Nel 2015 l'artista ha diretto Heart of a dog, suo primo e intenso lungometraggio sul tema della perdita, che sostanzia anche la mostra The withness of the body allestita nel 2016 al chiostro di Santa Caterina a Formiello (Napoli). ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dei libri liturgici a Lucerna, tra gli altri il can. Claudio Rosserio dal 1561 al 1567.
È da ricordare anche il chiostro di Sant'Orso di forma rettangolare. Le colonne, scempie abbinate, e i capitelli sono anteriori al 1133. Alcuni capitelli portano ...
Leggi Tutto
PORT-ROYAL
Mario Niccoli
La vallata della Chevreuse, nella quale ancora oggi sono visibili presso il villaggio di Magny-les-Hameaux, i resti del monastero di Port-Royal, è situata a due ore circa di [...] , e, nel 1223, ricevette da Onorio III il singolare privilegio di ospitare laici che volessero vivere all'ombra di un chiostro pur senza essere legati da voti monastici. La prima abbadessa eletta fu Eremberga.
La storia dell'abbazia dal sec. XIII ...
Leggi Tutto
HUY (A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] per l'aspetto pittoresco le case dette dei "36 Ménages" (1606), di Batta (sec. XVI), il convento dei frati minori con chiostro (1662), la cripta e le rovine dell'abbazia di Neufmoustier (tomba di Pietro l'Eremita) e le chiese di S. Mengold (sec ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una [...] Teobaldo, non rimangono che avanzi insignificanti. La chiesa romanica, rifatta nel 1246 (e a questo periodo risale anche il chiostro) fu ricostruita tra il 1539 e il 1542 da Giulio Romano, che ben poco conservò dell'edificio preesistente (ad esempio ...
Leggi Tutto
MORA, Francisco de
José F. Rafols
Architetto, nato a Cuenca in Castiglia sulla metà del sec. XVI, morto a Madrid il 3 agosto 1610. Fu assistente e allievo di Juan de Herrera, che aveva riposto in lui [...] per esaminare i lavori che Pedro García de Mazuecos stava eseguendo nel castello. Nel 1600 corresse e migliorò il progetto del chiostro di S. Filippo Reale a Madrid, disegnato da Andrea di Nantes. Della sua varia attività ricordiamo che nel 1601 ebbe ...
Leggi Tutto
Lago della Baviera sudorientale, posto tra i fiumi Salzach e Inn, 518 m. sul mare, denominato anche "Mare Bavarese". Ha forma irregolare e misura 14 chilometri di lunghezza (est-ovest) per 10,7 di largh. [...] le burrasche e abbondante la pesca. Nel lago vi sono tre isole (Frauen-Kraut- e Herreninsel); nella prima vi è un chiostro benedettino e un piccolo villaggio di pescatori, nella terza un castello, costruito nel 1878-85 per Lodovico II.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] nel piano superiore), mentre a sala capitolare era adibito un ambiente alto e diviso in otto campate tra l'ala sud del chiostro e il coro della chiesa, la c.d. cappella dalle lunghe colonne; il dormitorio era insolitamente orientato E-O.L'ala ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] di nudo all'Accademia di Belle Arti di Roma e si recava di tanto in tanto a Padova presso la famiglia (Chiostro, datato Padova 1904: Lugano, coll. Chiattone). Nel marzo 1905 partecipò alla mostra dei "rifiutati" al Teatro Nazionale di Roma, pur ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....