Kostabi, Marc
Kostabi, Marc. – Artista e compositore statunitense (n. Los Angeles 1960). Rifacendosi idealmente ai grandi maestri del Rinascimento italiano, K. ha forzato sia il concetto di pittura sia [...] moderna di Roma e il Museo di Tirana. Molte le gallerie italiane che tra gli anni Novanta e il primo decennio del 21° sec. hanno ospitato le sue mostre, tra le quali il Castello visconteo di Vogogna (2004) e il Chiostro del Bramante a Roma (2006). ...
Leggi Tutto
Scultore (Haarlem, tra il 1355 e il 1360 - Digione 1405 o 1406). Dopo aver lavorato a Bruxelles, dal 1385 fu a Digione al servizio del duca di Borgogna lasciando con la sua opera un profondo segno innovatore. [...] l'attenzione per uno spazio prospetticamente inteso. Dal 1395 S. lavorò al calvario posto al centro della fontana del chiostro della certosa: andate perdute le figure della Vergine, di s. Giovanni e della Maddalena, rimangono un frammento di Cristo ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi e beati fra i quali:
1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio.
2. Alberto di Genova, [...] .
4. Alberto Magno: v. Alberto Magno.
5. Alberto da Pontida, santo; benedettino (m. 1095), fondatore (1081) e priore del chiostro di Pontida; festa, 5 settembre.
6. Alberto vescovo di Praga: v. Adalberto vescovo di Praga, santo.
7. Alberto Quadrelli ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] urbana dell'area in cui è inserito Per far luogo al monumento furono infatti abbattuti le torri di Paolo IV, il chiostro dell'Aracoeli, numerose case del Medioevo e del Rinascimento e fu spostato e ricostruito il palazzetto Venezia. Vi ha sede l ...
Leggi Tutto
Spagnulo, Giuseppe. – Scultore italiano (n. Grottaglie 1936 - m. 2016). Formatosi nel laboratorio ceramico del padre, ha compiuto gli studi all’Istituto della Ceramica di Faenza (1952-58) e frequentato [...] varie opere di S. sono inoltre presenti in spazi pubblici (Columns, 2005, Peggy Guggenheim Collection, Venezia; Memoriale per i caduti di Nassiriya, 2008, San Paolo fuori le Mura, Roma; Cubus, 2014, Chiostro del Conservatorio Giuseppe Verdi, Milano). ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] corrente veneziana si può citare il monumento al conte Antonio, già nel chiostro della chiesa di S. Francesco, ora nel palazzo ducale di Urbino ai reliquiarî fiamminghi di Sassoferrato; le Ceramiche del chiostro di S. Nicola a Tolentino; le cornici ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto. Nacque a Cigoli presso San Miniato il 21 settembre 1559, morì a Roma l'8 giugno 1613. Se in alcuni suoi dipinti si osservano freddezze di colorito e secchezze di forma derivate [...] la Disputa di S. Caterina a San Gaggio (1602-1603) e l'Ecce Homo a Pitti (1607). Eseguì affreschi, e se nei due del chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze (1581, 1584) segue il manierismo del sec. XVI, nelle Storie di Amore e Psiche (1610-12 ...
Leggi Tutto
È quella porzione di area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio che serve a dare aria e luce agli ambienti interni, al passaggio di persone e di veicoli, o a funzioni e servizî varî [...] e dei palazzi romani: troviamo cortili nelle abitazioni musulmane, nelle case, castelli, chiese e conventi (v. chiostro) e altri edifici medievali, ambienti tutti dotati di peculiari caratteristiche architettoniche e funzionali. Nel Rinascimento, col ...
Leggi Tutto
RANVERSO, S. Antonio di
Anna Maria Brizio
Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell'Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.
Protetta da Umberto [...] Montchenu le diede l'aspetto attuale, costruendo l'abside poligonale, decorando la facciata di terrecotte ed erigendo un chiostro sul lato meridionale. È dello stesso periodo la facciata dell'antico ospedale, analoga alla facciata della chiesa ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] 1386 - ad assumere carattere monumentale e a diventare modello per i colleges successivi (cappella e hall a N del quadrangle; chiostro e torre a O della cappella; gate-tower e, lungo gli altri lati, biblioteca, tesoro e ambienti residenziali); è un ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....