CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] con altri due bolognesi, Lanfranco e Melendo, e molti altri "doctores et magistri legum" del "florentissimum studium", assiste nel chiostro di S. Vito all'atto di cessione di questa chiesa, già sede dello Studio, ai camaldolesi. Il Sarti ne fa ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] più volte dipinto da Marchesi, opera forse identificabile con quella conservata alla Galleria nazionale di Parma, raffigurante il Chiostro di S. Quintino (inv. 568). Questo riconoscimento gli procurò un soggiorno di studi fuori Parma; nel 1868 espose ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] documenti successivi, pubblicati da G. de Andrés, lo indicano via via partecipe, con lo stesso gruppo, di altri lavori nel chiostro principale e all'interno delle stanze e dell'oratorio del re. Secondo Ceán Bermúdez Filippo II lo avrebbe nominato suo ...
Leggi Tutto
Siciliano, Bernardo
Siciliano, Bernardo. – Pittore (n. Roma 1969). Esordisce nel 1986 con la personale alla galleria Carlo Virgilio di Roma, dove presenta una serie di pastelli su carta. La sua è un'adesione [...] di trasformare le immagini della realtà contemporanea con un occhio di riguardo ai linguaggi propri della tradizione italiana. Il Chiostro del Bramante di Roma e il Palazzo della Ragione a Milano ospitano la personale Jet-lag (2005), ampio progetto ...
Leggi Tutto
mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana.
Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] cappella in puro stile almohade; ad artisti m. si devono tre cappelle di tipo andaluso, della stessa epoca, e il chiostro). A Guadalupe le forme gotiche occidentali sono armonizzate con quelle ispano-andaluse: la chiesa (fine sec. 14°-inizio 15°) è ...
Leggi Tutto
Sistema di coltivazione della vite e di altre piante rampicanti, legnose o erbacee (come rose, vite del Canada, glicine, gelsomino) che appoggiano i rami su telai sorretti da sostegni di pietra o di legno. [...] gran voga, sotto aspetti fastosi e fantasiosi, per ricchezza di materiali e originalità di ornamenti, come nel celebre chiostro di S. Chiara a Napoli ove i pilastri di sostegno sono interamente rivestiti di piastrelle maiolicate. Forme più semplici ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] notevole attività costruttiva. Va posta in primo piano per bellezza la basilica di S. Andrea di Vercelli, a tre navate, con chiostro e abbazia annessi, sorta d'un sol getto tra il 1219-1224 per volere del cardinale Guala Bicchieri, organizzata su una ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] pietra a delicatissime sculture, stalli intagliati e una vòlta leggiadra. Degli edifici monastici si hanno scarsi avanzi, all'infuori del chiostro e della casa capitolare, la quale è di pianta circolare e di tardo stile romanico. La biblioteca della ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] la scuola di un tal Clemente, buon maestro, e le conversazioni di fra Zanobi de' Medici e di fra Servanzio Mini, nel chiostro di San Marco, ancora pieno dei ricordi di S. Antonino, del beato Angelico e del Savonarola, Filippo già si faceva la fama ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] a numerose case del Trecento e del Quattrocento, è la chiesa ex conventuale di Santa Oliva col suo elegante chiostro del Rinascimento. In essa sono raccolte alcune antichità locali.
Bibl.: S. Viola, Memorie storiche dell'antichissima città di Cori ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....