Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] (45). E per quel che la documentazione ci offre (colonna con capitello murata del palatium comunis; colonne e capitelli del chiostro di S. Apollonia e della chiesa - SS. Filippo e Giacomo - dei benedettini dei SS. Felice e Fortunato di Ammiana, che ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] i tre altari orientali erano pronti per la consacrazione già nel 1225.Il progetto prevedeva la costruzione di un ampio chiostro e di un campanile autonomo (distrutto intorno al 1790), nonché l'inserimento della cattedrale all'interno di un recinto in ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] un contratto con il priore della chiesa di S. Maria Maddalena in Campo Marzio a Verona per la costruzione di un chiostro esemplato su quello della chiesa di S. Zeno Maggiore, opera finanziata da Alberto (I) Della Scala.
È tuttavia probabile che il ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] in Val di Pesa, Firenze 1892, p. 35 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1896, p. 430 (sul chiostro dell'infermeria), pp. 469 ss. e spec. pp. 473 s.; T. Guarducci, Guida illustrata della Val di Pesa, Sancasciano Val di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] di S. Agostino in Perugia (Fatti della vita di s. Agostino e di s. Nicola da Tolentino,1600 circa) e nel chiostro del convento di S. Girolamo pure in Perugia (Quattro fatti della vita di s. Francesco). Altri lavori minori sono nei magazzini della ...
Leggi Tutto
rivelare (revelare)
Antonio Lanci
Il senso proprio di " predire " è limitato a due esempi: Pd XXIX 133 se tu guardi quel che si revela / per Danïel, " quello che si manifesta per lo profeta Daniel " [...] tu mi puoi far lieto, / revelando a la mia buona Costanza / come m'hai visto. Così in Pd XXI 120 Render solea quel chiostro [il monastero di Fonte Avellana] a questi cieli / fertilemente; e ora è fatto vano, / sì che tosto convien che si riveli, " si ...
Leggi Tutto
Fonte d’acqua artificiale, in genere costruzione di carattere prevalentemente ornamentale.
Arte e architettura
Nell’antichità la f. era la sistemazione di una sorgente, identificata con una divinità, [...] da cui zampilla l’acqua: le f. di Viterbo, 1279; di Perugia, 1278). Assai diffuse le f. nell’arte islamica (abitazioni, chiostro di Monreale, Alhambra a Granada ecc.), circondate da padiglioni o chioschi. La f. rinascimentale e barocca fu un elemento ...
Leggi Tutto
Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra [...] , seppure presentano legami con opere della prima scuola aquitanica, soprattutto con i rilievi dei pilastri e alcuni capitelli del chiostro di Moissac (1100), mostrano agganci con l'arte ottoniana e carolingia come pure un rinnovato interesse per l ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] l'aspetto di cittadella fortificata, e fu rifugio alle lettere e alle arti.
S. Gregorio Magno (590-604), dal chiostro benedettino salito al trono pontificio, con l'animo romano disciplinato dalla virtù monastica, diffuse e propagò, con l'autorità ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] tratti di muratura. S. Bernardino scelse il luogo abbandonato dalle suore per i suoi frati. La chiesa venne ampliata; il chiostro ricostruito. I minori osservanti abbellirono la chiesa e il convento di affreschi. A quest'epoca (sec. XV-XVI) risalgono ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....