ANGELINI, Tito
Mario Pepe
Nacque a Napoli il 10 marzo 1806 da Costanzo. Nel 1823 era a Roma e si,indirizzava verso la scultura accademico-classicheggiante, guardando in particolar modo al Thorwaldsen. [...] Maria Teresa, ancora Ferdinando II in due sculture inviate a Palermo e a Noto. Altre opere sono la Religione (1836) per il chiostro del cimitero di Poggioreale, il S. Ambrogio per la chiesa di S. Francesco di Paola, la Fede e la Speranza per la ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] speziali) e considerato dalla critica la sua prima opera. Il grande affresco in terra verde dipinto da M. nel chiostro della chiesa del Carmine a Firenze, rappresentante la Sagra del Carmine (consacrazione della chiesa, avvenuta nel 1422), distrutto ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] . Il monastero, celebre per l’istituzione (1469) dell’ordine cavalleresco di S. Michele, è di alto interesse, sia per il chiostro (1228), sia per l’annessa abitazione dei monaci, esempio di gotico normanno. Nell’11° e nel 12° sec. l’abbazia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Évora, iniziata nel 1551, d'un barocchismo precoce; dalla Certosa, della medesima città (1587-94); dalla chiesa rotonda con chiostro a pianta egualmente circolare e colonne ioniche di Serra do Pilar, di fronte a Oporto. A Lisbona, verso la fine ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] -riminese, in cui si è scorta la personalità del Baronzio e della sua scuola. Attiguo a S. Nicola è il chiostro duecentesco del convento agostiniano, singolare per i suoi archi ribassati e i pilastri ottagonali e polistili. Al sec. XIII appartiene ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, in un puteale oggi nel Museo artistico industriale, in un altro che è nel chiostro di S. Giovanni in Laterano, attribuito al sec. X. Anche a Venezia e nel territorio della laguna se ne possono vedere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bandini detto dell'Opera
Géza de Francovich
Scultore, nato a Castello (Firenze) circa il 1540, morto a Firenze nel 1598. Entrato nella bottega del Bandinelli, condusse a termine (1572), dopo [...] dell'architettura, commessagli già nel 1564. Contemporanea a queste opere è la statua di S. Pietro nella cappella dei Pittori nel chiostro della SS. Annunziata. Per la cappella Gaddi in S. Maria Novella, costruita dal Dosio tra il 1575 e il 1577 ...
Leggi Tutto
PLASENCIA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] alla fine del sec. XIII, ha tre navate con pilastri di struttura romanica e con archi e vòlte ogivali. Il chiostro contiguo fu cominciato probabilmente nel sec. XIV, ma venne ricostruito nel 1416-1438; ha nel centro una fontana gotica del ...
Leggi Tutto
PADULA (A.T., 27-28-29)
Paese della Campania, in provincia di Salerno; sorge a 698 m. s. m., su un caratteristico colle conico a 4 km. dalla riva destra del Tanagro. Il comune, vasto 66,33 kmq. contava [...] della vita di S. Lorenzo; nell'interno sono notevoli gli stalli del coro dei laici (1507) e del coro dei padri. Il chiostro grande, del sec. XVII, ha due ordini di portici; i due piani sono congiunti per mezzo di una scala ellittica entro una torre ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma nel 1763. morto nel 1822, figlio di Pietro il Vecchio (1726-1781) e fratello di Giulio (1754-1840). Scolaro di Pasquale Belli e del padre Pietro, costruì la chiesa di Genzano e [...] e pubblicò. Altre sue opere sono: decorazione del secondo piano dell'ambasciata di Spagna, l'interno della chiesa e il chiostro di S. Maria in Monserrato e infine la decorazione della sala grande nel palazzo dei senaiori. Dal 1798 fu accademico di ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....