GALLUZZO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Ciaranfi
Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] S. Bruno e Albergati; ma il resto appartiene in massima parte al Quattrocento e al Cinquecento, quando furono eretti il chiostro grande (1495-1520), il refettorio (1495), la cappella delle Reliquie, il coro dei monaci (fine sec. XVI). Nei secoli XVII ...
Leggi Tutto
TONGERLOO
Yvonne DUPONT
. Cittadina del Belgio, in provincia di Anversa, con 2376 ab. nel 1930. Incendiata nel 1929, la celebre abbazia norbertina, fondata nel 1130, demolita in parte nel 1797, restaurata [...] con una decorazione neobizantina, vi sono una copia (del sec. XVI) della Cena di Leonardo e dipinti del sec. XVII. Il chiostro è molto rimaneggiato. Un intero quartiere comprende l'artigianato (sec. XVI?), la fattoria (sec. XVII) e un immenso granaio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Antonino Sorrentino
Pittore, nato a Parma il 2 febbraio 1852, ivi morto il 27 marzo 1926. Fu seguace e continuatore dell'arte dello zio Luigi. La sua fama d'internista s'iniziò nel [...] (Palermo, Museo nazionale); Interno della Chiesa della Gancia (Roma, Palazzo Reale); Prime note (Trieste, Museo Rivoltella); Il chiostro di S. Giovanni degli Eremiti (Parma, R. Galleria); Interno del duomo di Parma, Pentimento e Novizio (Parma, coll ...
Leggi Tutto
TANTA (Ṭanṭā; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Egitto, nel delta, posta sul canale Kased fra il ramo nilotico di Rosetta e quello di Damietta, sulla linea da Alessandria al Cairo, a 122 km. [...] tomba cinta da una cancellata di bronzo e coperta di velluto rosso. Alla moschea sono annesse due scuole. Il grande chiostro ha la vasca per le abluzioni; una fontana, più antica, si trova sulla piazza antistante. Nell'anniversario della nascita di ...
Leggi Tutto
VESLING, Johann (Veslingius)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Minden (Vestfalia) nel 1598, morto a Padova il 3 settembre 1649. Compì gli studî medici a Vienna e si recò poi a Venezia dove divenne nel [...] riportò molte piante rare, ma al suo ritorno, malato per le fatiche sopportate, morì e fu sepolto con grandissimi onori nel chiostro di S. Antonio. La sua opera più importante è il Syntagma anatomicum (Padova, 1641) che ebbe una serie di edizioni e ...
Leggi Tutto
HAN, Ulrich
Tammaro De Marinis
Uno dei primi tipografi stabiliti a Roma. Era nato a Ingolstadt e fu cittadino di Vienna; nell'anno 1480 era già morto. È soprattutto noto per aver stampato a Roma il [...] , Die Deutschen Buchdrucker des XV. Jahr. im Auslande, Monaco 1924, pp. 18-22 e tav. IV; L. De Gregori, Del Chiostro della Minerva e del primo libro con figure stampato in Italia, Firenze 1927, con tavole; A. Pollard, Early illustrated Books, Londra ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] eremitani a Padova.
Il progetto dell'A., che sarebbe stato realizzato solo in parte, prevedeva, oltre al restauro dei due chiostri del convento e all'allestimento per il nuovo Museo civico di Padova, la ristrutturazione di case medioevali attigue, la ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] Roma, Roma 1763, pp. 163, 229, 243, 364; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve, Roma 1910, p. 372; L. De Gregori, Del chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...]
Risale al 20 giugno 1569 il contratto di matrimonio con Giulia, figlia di Bartolomeo da Pesaro, che venne firmato nel chiostro della chiesa di S. Domenico a Genova (López Torrijos, 1997-99; Lagomarsino, 1999), mentre il 1° novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrichetta
Alessandra Briganti
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1821, quinta figlia di Fabio, secondogenito di Gennaro principe di Forino, e di Teresa di Benedetto dei conti Cutelli. Trascorse [...] alla condizione di monaca di clausura, iniziò dopo pochi anni una lunga serie di istanze e di pratiche per uscire dal chiostro. Riuscita ad ottenere dalla S. Sede un breve d'uscita dal convento di S. Gregorio Armeno e la sospensione della clausura ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....