SALUCCI, Giovanni
Caterina Marcenaro
Architetto, nato a Firenze il 1° luglio 1769, ivi morto il 18 luglio 1845. Ebbe varia fortuna in patria e fuori. La sua attività si svolse specialmente alla corte [...] le sue spoglie mortali sarebbero perdute se la pietà degli amici non gli avesse elevato un monumento funebre nel chiostro del convento di S. Marco.
L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 114; A. Corna, Dizionario ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Vöge (1902) e da Toesca, ipotesi sviluppata da de Francovich (1952) fino a sostenere la presenza dell'artefice nel chiostro di Saint-Trophime ad Arles? A quella tesi si contrapponeva un'altra ipotesi critica, quella della formazione di Benedetto in ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] . Vidal si era recentemente trasferito in quella di S. Giovanni Decollato, nel sestiere di S. Croce -, fosse poi sepolto nel chiostro del monastero di S. Stefano, con iscrizione, ad appena due metri di distanza da analoga tomba del G. (morirono nello ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] di accentuare in lei, di modeste esigenze e di grande semplicità, l'inclinazione alla penitenza e il desiderio del chiostro; rimase tuttavia a lungo incerta sulla sua vocazione. Intanto con un cugino, Bartolomeo Biancosi, che avrebbe più tardi fatto ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] di religione; a partire dal 1663 i Benedettini della Congregazione di s. Mauro intrapresero la ricostruzione del chiostro e degli edifici monastici, distrutti poi durante la Rivoluzione francese.L'influenza di grandi complessi monastici come Saint ...
Leggi Tutto
ABBATI, Giuseppe
Amalia Mezzetti
Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] successo alla prima mostra italiana del 1861 a Firenze. Ma subito dopo iniziò gli studi all'aperto, in chiostri soleggiati (Chiostro di S. Croce,1862, Milano, collezione Jucker: unica sua opera datata), tra gli orti di Pergentina - allora aperta ...
Leggi Tutto
glutine free
loc. agg.le Privo di glutine.
• I prodotti erano glutine free, tutto in regola per i celiaci, peccato che la data di scadenza fosse superata abbondantemente. I prodotti non in regola sono [...] che ruotano intorno a «L’orto di Berta», curato e allestito dagli agronomi della Cooperativa agricola di Legnaia nel chiostro di Santa Maria Maggiore: limoni e ulivi, pomodori e zucchine, melanzane e insalatine, fagiolini e fragole, con una rigorosa ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] (1049), aggregato a Hirsau; la chiesa (1104) a pianta basilicale colonnata, con transetto, coro rettangolare e cappelle laterali; il chiostro, in parte romanico (11°-12° sec.) in parte gotico (15° sec.). Sono inoltre da ricordare la collegiata di S ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] è tutta istoriata in sette zone con rappresentazioni dell'Antico e del Nuovo Testamento, di Evangelisti, di angeli, ecc. Nel chiostro si distinguono due epoche ben differenti: l'ala presso alla basilica appartiene al periodo romanico e gli altri tre ...
Leggi Tutto
MURILLO, Bartolomé Esteban
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] sua propria maniera, con un chiaroscuro fumoso, si afferma nelle tele ch'egli, tornato a Siviglia, dipinse (1645-1646) per il chiostro del convento di S. Francesco, delle quali quelle che rappresentano un miracolo di S. Diego (ora nel Louvre a Parigi ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....