RIESA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Sassonia settentrionale, nel distretto di Dresda-Bautzen, posta in buona posizione commerciale sulla riva sinistra del medio Elba, a 106 m. s. m., [...] commercio dei cereali e possiede qualche industria (tessile, meccanica, del legno). Il Municipio è nell'ala meridionale d'un chiostro benedettino trasformato in castello nel sec. XVI. Gli abitanti erano, nel 1933, 26.250, in maggioranza protestanti. ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] una verosimile attività di G. in anni precedenti e contemporanei a quelli dei lavori alla cattedrale lucchese. Nel secondo chiostro di S. Ponziano, alcune colonnette e capitelli scolpiti con motivi fito-zoomorfi sono quanto resta di una documentata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] scuola romanica emerge nel terzo quarto del XII secolo con i rappresentativi esempi di Saint-Gilles-du-Gard e del chiostro di Saint-Trophime ad Arles. Ne traspare una forte dipendenza dall’arte romana e contemporaneamente una stretta relazione con la ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] , nei secc. 13° e 14°, oltre a quello che in altri paesi si chiama protogotico. Costituiscono casi eccezionali a Coimbra il chiostro della Sé Velha e la chiesa di Santa Clara-a-Velha; il primo, ricostruito in forme gotiche nel 1218 per iniziativa dei ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di Pavia 1473-1499, New York-London 1978; M.G. Albertini Ottolenghi, Per i M.: note sui capitelli pensili dei chiostri della certosa di Pavia, in La scultura decorativa del primo Rinascimento. Atti del I Convegno internazionale di studi, Pavia… 1980 ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] di S. Bernardino, presso la sorella maggiore, per ricevere un'educazione. è questo il primo impatto di G. col chiostro. Il monastero dove avrebbe trascorso gran parte della sua vita, intitolato al santo senese e appartenente fin dalla fondazione al ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] °, le cui sculture sono esposte nel Cloître de l'Eglise Notre-Dame-en-Vaux. Pressoché tutti i sostegni del chiostro erano costituiti da statue-colonna (ne sono state ritrovate oltre cinquanta), coronate da capitelli, molti dei quali istoriati; questo ...
Leggi Tutto
NEUBERG an der Murz, Abbazia di
O. Pickl
NEUBERG an der Mürz, Abbazia di (Novo Monte nei docc. medievali)
Abbazia cistercense situata in Austria nell'alta valle del fiume Mürz, presso Mariazell, in [...] d'argento - ricavati dal proprietario dai proventi della salina di Aussee - per l'edificazione del monastero, dell'abbaziale e del chiostro. L'ala orientale di questo e la sala capitolare poterono in effetti essere consacrate già nel 1344, mentre le ...
Leggi Tutto
Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano [...] ; Berlino, Gemäldegalerie), un ciclo neotestamentario nella collegiata di San Gimignano, frammenti di una Maestà (affresco staccato dal chiostro del convento di S. Domenico, ora nella Pinacoteca nazionale). Da alcuni critici sono state restituite a M ...
Leggi Tutto
IACOPO da Montagnana
Andrea Moschetti
Pittore, nato a Montagnana (Padova) da Parisio dei Parisati fra il 1440 e il 1443, morto dopo il 1499, e secondo alcuni dopo il 1508. Prima allievo di oscuro pittore [...] alla stessa chiesa e il cui lavoro durò dal 1471 al 1482 (rimane una sola pianeta, modificata); gli affreschi del chiostro del Noviziato nel convento di S. Antonio dal 1487 in poi, dei quali rimane il Matrimonio di S. Caterina, ora trasportato ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....