Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] Vasari afferma che alla committenza del cardinale Oliviero Carafa sarebbe legato il primo incarico architettonico di Bramante nell’Urbe, il chiostro di Santa Maria della Pace, i cui lavori si protraggono da prima del 1500 sino al 1504, e specie dopo ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] atto del notaio Giacomazzo Sedazzi in data 25 febbr. 1408 (cfr. Maiocchi).
Dalla "confessio" rogata da Bernardino Giorgi nel chiostro di S. Michele Maggiore il 22 nov. 1474 risulta che un certo Stefanino e sua madre Marietta Sacchi, vedova "magistri ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Paolo, e i profeti Isaia, David e Mosè.
Di poco posteriore dovrebbe essere l'intervento del G. nel ciclo decorativo del chiostro del convento di S. Antonio a Balvano, all'interno del quale la sua mano è stata riconosciuta in alcuni episodi della vita ...
Leggi Tutto
BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] splendor ad splendorem" (Oretti); sempre sotto la guida dei Carracci collaborò alla decorazione pittorica ad affresco del celebre chiostro ottagonale del monastero olivetano di S. Michele in Bosco a Bologna (1605-1616), dove raffigurò il Colloquio ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Martinengo
Adriano Peroni
Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] allo scopo di studiare nuove soluzioni strutturali e decorative per il palazzo bresciano. Nel 1501 costruisce il chiostro grande del convento di S. Faustino, uno dei più interessanti dell'architettura rinascimentale bresciana. Dopo questa data ...
Leggi Tutto
Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo [...] di Francia, beata. 3. Elisabetta di Schönau, santa. Visionaria, benedettina (n. 1129 circa - m. Schönau 1164) nel chiostro di Schönau (1142, superiora 1157). Le sue frequenti visioni (Visiones, Liber viarum Dei) ebbero diffusione nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione tardiva, figlia di Desiderio re deo Longobardi e prima moglie di Carlomagno. Il nome E. non ricorre, infatti, nelle fonti del tempo, ma, datoci per la prima volta, nella forma Irmogarda, [...] è anche la sua fine.
Il personaggio letterario
Nella tragedia storica Adelchi di A. Manzoni, E. muore in un chiostro, perdonando al marito, anzi ancora innamorata di lui; ella è, nella sua innocenza, vittima dei delitti e delle prevaricazioni ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Linguaglossa, Catania, 1900 - Milano 1995). Frequentò l'Accademia Ligustica di Genova e cominciò a esporre dal 1922. Fece parte del movimento novecentista. Dal 1934 al 1971 insegnò all'Accademia [...] inaugurato a Milano, nella chiesa sconsacrata di S. Sisto, un museo a lui dedicato. Il centenario della sua nascita è stato celebrato con una esposizione dei suoi lavori nel chiostro e nelle sale della chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (2000). ...
Leggi Tutto
HUESCA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] padre. S. Pietro Vecchio è una chiesa romanica a tre navate, eretta dal 1100 al 1241, con campanile esagonale e chiostro del sec. XII (restaurato nel 1889): si conservano sarcofaghi di gran valore storico e artistico.
Storia. - Città degli Ilergeti ...
Leggi Tutto
RAMALHO, Antonio
João Barreira
Pittore portoghese, nato a Barqueiros nel 1859, morto a Figueira da Foz nel 1916. Manifestò giovanissimo la passione per la pittura e, abbandonata la casa commerciale [...] la solidità e il fare meticoloso dei petits maîtres olandesi; un bel ritratto della signora Olivier Métra, la Spiaggia di Bôa Nova, il Chiostro di Cellas, Milhos de S. Miguel. Il R. fu uno dei fondatori del Gruppo del Leone, così detto dal nome d'un ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....