CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] l'ingresso della galilea. La navata di C. II fu demolita poco dopo il 1118 da Ponzio di Melgueil per ingrandire il chiostro, mentre il coro, il transetto, la galilea e l'atrio scomparvero nel sec. 18° in seguito alla ricostruzione di Dom Dathoze. È ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] con il maestro Orlando che il 16 maggio 1556 fu pagato per aver dipinto alcune Vittorie, non più esistenti, sulle porte del chiostro di S. Maria in Organo (Garibotto, 1926, p. 173), F. eseguì nel 1563 (Dal Pozzo, 1718, p. 269), in collaborazione con ...
Leggi Tutto
ripingere (ripignere)
Antonio Lanci
È solo nella Commedia, e vale " respingere ", nel senso di " risospingere ", " costringere a tornare " in un luogo, " ricondurre ": If I 60 la bestia sanza pace [la [...] , come fuoro sciolte, " se era ‛ intera ', la loro volontà avrebbe ricondotte quelle donne [Piccarda e Costanza] al chiostro, subito che, non più costrette dall'altrui violenza, ebbero libertà d'azione " (Scartazzini-Vandelli). V. anche PINGERE. ...
Leggi Tutto
Festa ecclesiastica che commemora la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) fatta da Maria alla cugina Elisabetta, in una città montana della Giudea, dopo aver saputo che questa era in attesa di [...] lo scopo, oltre alla preghiera, di visitare i poveri per soccorrerli spiritualmente e corporalmente. Nel 1615 l’arcivescovo di Lione impose a s. Francesco di ricondurre l’ordine alla sola vita contemplativa del chiostro, senza scopi assistenziali. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] dal p. Ciriaco Pichi, e con S. Pier Piccolo dei serviti.
Nel Quattrocento Giuliano da Maiano aveva composto l'ampio chiostro di Badia; e il Rinascimento passava poi anche all'architettura civile (palazzo Bruni, palazzo Camaiani ora della Cassa di ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] . Importanti pitture con le storie di S. Nicolò si trovano nella cappella della ex-chiesa dei domenicani, attigua al chiostro, il quale è anche un bell'esempio d'architettura gotica simile a quella della chiesa dei francescani. Notevoli le storie ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] transetto, il cosiddetto Triangolo, è decorato con trentaquattro statue (Apostoli, le Vergini sagge, la Chiesa e la Sinagoga). Il pittoresco chiostro è del sec. XV, ma ha avanzi del sec. XIII. Nell'interno tra altro sono da notare una pala d'altare ...
Leggi Tutto
A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] altezza. Il transetto delle due navi è prolungato nell'abside con deambulatorio e cappelle poligonali raggianti. Al lato sinistro è il chiostro del re Dionigi (1308-1311) in stile gotico primitivo, con vòlte a crociera a terreno e a botte nel piano ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] forse un refettorio); e la sala capitolare, d'uno stile gotico più sviluppato di quello degli altri edifici monastici. Vicino al chiostro s'innalza il palazzo di re Don Martino, iniziato nel 1397, ma rimasto incompiuto. Alle due mura di cinta si ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] con Storie della vita di s. Nicolò e Virtù.
Sono inoltre da inserire nel suo catalogo due delle lunette, firmate, nel chiostro della chiesa di S. Andrea delle Fratte, che raffigurano S. Francesco di Paola in meditazione e S. Francesco di Paola risana ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....