Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] santo, è molto più tarda: sono queste le sole parti dell’abbazia scampate alla distruzione del febbraio 1944. Nel primo chiostro sono le fondazioni di una chiesa a tre navate, identificata con quella di S. Martino. Della basilica ricostruita nel 14 ...
Leggi Tutto
NORWICH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, capoluogo del Norfolk, con una popolazione pari a un quarto di quella totale della contea, secondo il censimento del [...] il coro di legno intagliato e una pittura su tavola di scuola inglese del sec. XV, recentemente venuta in luce. Il chiostro, alquanto posteriore (sec. XIV), ha vòlte a costoloni con sculture. La chiesa di St Peter Mancroft (Magna Crofta), massiccia ...
Leggi Tutto
NIVELLES (fiamm. Nyvel; A. T., 32-33-34)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia di Brabante, posta a 31 km. a S. di Bruxelles sul Thines; nel 1930 contava 12.600 ab. La chiesa [...] di Sansone" con sculture romaniche della seconda metà del sec. XII e l'oratorio di S. Gertrude (sec. XI). Nel chiostro, la galleria settentrionale è la sola antica (sec. XII); esso contiene numerose pietre tombali. La chiesa è ricca di opere d ...
Leggi Tutto
TOUL (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Meurthe-et-Moselle, con 12.656 ab. (1931). È posta in pianura, sulla riva sinistra [...] : quella di Saint Gengoult, gotica del sec. XIII, con facciata del sec. XV e fiancheggiata da due torri asimmetriche, e la cattedrale di S. Stefano con una facciata di stile ogivale, due belle torri simmetriche, e un notevole chiostro del sec. XIII. ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Stanislao dell'Addolorata (Roma 1930); per i Ss. Quattro Coronati v. la monografia di A. Munoz relativa ai restauri della chiesa e del chiostro (Roma 1914); per S. Tommaso in Formis, v.: A. dell'Assunta e A. Romano, di S. Teresa, S. T. in F., Roma ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Aleksej Petrovič
Andrea CAFFI
Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] normali nella famiglia imperiale, moriva nel 1694; nel settembre 1698, la zarina Eudossia era ripudiata e rinchiusa in un chiostro. Del bimbo di otto anni si occupò la zia Natalia Alexeevna, secondata da familiari d'antico stampo (Nikifor Vjazemskij ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino
Antonio Morassi
Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a [...] recava nel Tirolo e nell'Alto Adige a decorarvi chiese e palazzi; così nel convento di Ettal, 1769; a Neresheim, 1770-75; nel chiostro di Gries di Bolzano, 1772-75; nel palazzo Taxis d'Innsbruck, 1785-86. Nel 1790-91 fu a Vienna; e tornato a Milano ...
Leggi Tutto
Nata a Firenze il 25 aprile 1522, entrò tra le domenicane di S. Vincenzo di Prato nel 1535 cambiando il suo nome di Alessandra Lucrezia Romola in quello di Caterina. La passione di Cristo fu l'oggetto [...] i dolori e le fasi della passione di Gesù; fatto questo che richiamava a Prato numerosi visitatori e devoti. Benché chiusa nel chiostro, la santa si fece maestra spirituale di molte persone, tra le quali è da ricordare ser Mazzei di Prato. Fu molto ...
Leggi Tutto
Città del Württemberg, situata a 514 m. s. m. presso le sorgenti del fiume Blau. Ha 3630 abitanti (1925), in prevalenza protestanti. Possiede un antico convento di benedettini, fondato nel 1095, e ricostruito [...] laterali dello Zeitblom, dello Strigel e d'altri, nonché un ricco seggio di Syrlin il giovane. Sono annessi alla chiesa il chiostro gotico, con sala capitolare a due navate, in cui si conservano ora numerosi monumenti funerari dei secoli XIV e XV; la ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] , Mus. d'Art de Catalunya), ma anche a San Miguel a Beleña del Sorbe, a San Claudio de Olivares a Zamora, nel chiostro della cattedrale di Pamplona, e nei citati paliotti da Góngora e da Eguillor - e l'aratura autunnale, così come nel motivo dell ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....