VIGNALI, Iacopo
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato nel Casentino nel 1592, morto a Firenze il 3 agogto 1664. Discepolo di Matteo Rosselli, fu il seguace più fedele dell'arte del maestro che seppe [...] l'opera sua migliore nella Vergine assunta e i santi Vitale, Alessandro e Gregorio nella cappella della chiesa della SS. Annunziata, cappella situata nell'andito che conduce al chiostro grande.
Bibl.: S. B. Bartolozzi, Vita di I. V., Firenze 1753. ...
Leggi Tutto
VANDALBERTO di Prüm
Fausto Ghisalberti
Monaco benedettino e scrittore, nato nell'813 non sappiamo dove, ma probabilmente nella regione gallica renana. Nell'839 era monaco a Prüm sotto l'abate Marcvardo, [...] l'850.
Per incarico dell'abate Marcvardo rielaborò la Vita di S. Goar - la cui cella Pipino, fondatore del chiostro, aveva a questo donata - completandola coi miracoli nuovamente compiuti dal 765, e conferendole una veste stilisticamente ornata senza ...
Leggi Tutto
SAN FRUTTUOSO
Mario LABO'
*
FRUTTUOSO Pittoresco villaggio ligure, frazione del comune di Camogli, annidato in una profonda, ma stretta insenatura che incide a S. il promontorio di Portofino. Il paese [...] sec. XIII, e verosimilmente dai D'Oria, che tra il 1275 e il 1305 diedero sepoltura, in tombe ad arcosolio, vicino al chiostro, a sette dei loro (v. doria, XIII, p. 166, figura). Nel 1550 fu data in giuspatronato al grande Andrea. Feudo intatto, con ...
Leggi Tutto
PINAMONTE da Vimercate
Alessandro Visconti
Milanese, della classe dei Capitani, cioè del primo ordine della nobiltà comunale, egli appare come una delle più energiche figure delineatesi sullo sfondo [...] nata la Lega lombarda.
Il convegno di Pontida è stato negato dalla critica storica: poiché la lega non sorse in un chiostro solitario, bensì in aule municipali e in arenghi pubblici. Comunque sia, resta accertato che P. deve essere stato l'anima del ...
Leggi Tutto
SOFRONI
Saul Mézan
. Vescovo di Vratca, nato a Kotel nel 1739, morto a Bucarest circa 1816. Fu uno dei promotori del risorgimento bulgaro, visse da principio come maestro e prete (1762-1792) sotto [...] dovette nuovamente fuggire in Valacchia perché i saccheggiatori turchi distrussero la sua diocesi. Ritornato in Bulgaria fu rinchiuso in un chiostro, per ordine del metropolita greco di Vidin e ivi detenuto sino al 1803, anno in cui fuggì a Bucarest ...
Leggi Tutto
SANT CUGAT del Vallés (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola 8 km. a NO. di Barcellona cui è unita da una tramvia; sorge sulla sinistra del fiume di Sant Cugat a 131 m. e conta circa 3000 [...] dal quadrato all'ottagono e con una finestra ogivale ad ogni faccia, è coperto da vòlta stellata a otto costoloni. Il chiostro romanico, costruito nel 1190, ha gli ambulacri con vòlte a botte; archi su colonne gemine, con capitelli alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 'abbazia di Moissac, grazie a una maestranza locale, la stessa che di lì a poco avrebbe avviato i lavori del chiostro del priorato tolosano di Notre-Dame-de-la-Daurade. Le grandi figure degli apostoli, disposte sui pilastri angolari, vi ribadiscono ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] fiorentini e urbinati, e Leone X fulminava l’interdetto contro Gubbio, lasciò la patria per passare a Bologna nel chiostro di S. Salvatore, centro del sapere dove aveva risieduto Antonio Codro, che, con Pellegrino Fabbri, vi aveva raccolto preziosi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Non si conosce la data di nascita di questo scalpellino originario di Agrate di Brianza (Milano), figlio di Francesco. Appartenne ad una [...] chiesa di S. Sepolcro (cfr. anche Jannelli, 1877, p. 165). Spettano invece con sicurezza al F. le colonne e i capitelli del chiostro annesso alla chiesa, ricostruito fra il 1493 e il 1495, (Salmi, 1918, pp. 87 s.; Testi, 1918, pp. 10 s.; Salmi, 1920 ...
Leggi Tutto
Alighieri, Iacopo III
Leonardo Di Serego Alighieri
Figlio di Pietro III e di Caterina di Facino da Monselice, nacque intorno al 1470. Si occupò assieme al fratello Dante III (v.) e, alla morte di questi, [...] 1395 da Dante II, nipote del poeta) e del brolo circostante. Morì a Verona nel novembre del 1545 e fu sepolto nel chiostro di Santa Anastasia. Si innamorò " già vecchio ", com'egli stesso confessa, di Marietta Rocca, in onore della quale scrisse in ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....