VILLERS-la-Ville
Yvonne Dupont
Villaggio del Belgio nella provincia di Brabante, situato 36 km. a SE. di Bruxelles, sulla Thyle. Nel 1920 contava 1059 ab.
Magnifiche le rovine della potente abbazia [...] a colonne del 1250-1272). Rícordiamo inoltre il refettorio (sec. XIII) a due navate con finestre romanico-ogivali, la cucina, il chiostro, in parte del sec. XIII, rimaneggiato nei secoli XIV-XVI, la sala capitolare, la grandiosa tinaia a due navate a ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] scacchi e l'assedio di una città.Se la torre Saint-Mayol, che era posta accanto alla galleria settentrionale del chiostro, è scomparsa dal 1845, il Bâtiment des Mâchicoulis (edificio delle caditoie), costruito intorno alla fine del sec. 12° a ridosso ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Ebbe certamente due figli, Carlo e Giovambattista, entrambi pittori, di cui conosciamo i nomi da una iscrizione del 1642 nel chiostro del Carmine a Tricarico. Con ogni probabilità è sua parente - forse sua figlia - la suora Maddalena, offerente di un ...
Leggi Tutto
GLADBACH-RHEYDT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale della Germania, centro economico e culturale del Basso Reno, appartenente al distretto di Düsseldorf della provincia Renana, [...] 2800 ab. nel 1840, 58 mila nel 1900 e 115.066 nel 1925; così chiamato, per distinguerlo da altri Gladbach, da un chiostro benedettino fondato dall'arcivescovo di Colonia, Gerone, nel 972), Rheydt (al centro; 2148 ab., con un castello del Rinascimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] della matematica tramandata dal mondo antico e le esigenze matematiche che in modo particolare la vita nel chiostro poneva. La cultura pagana, cui apparteneva anche la matematica, era generalmente considerata con diffidenza; per questo motivo ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] decorativi a meandro (Cantino Wataghin, Colonna Durando, 1994). Lo stesso prezioso colore venne utilizzato nella lunetta del chiostro, scoperta nel 1975, raffigurante una non meglio identificata donatrice Clara, presentata a Cristo da s. Eldrado: l ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] A. Michiel, 1521-1543 circa), che, a convalida del suo asserto, riferiva che sopra la porta che dal battistero conduceva al chiostro stava la scritta: "Opus Ioannis et Antonii de Padua".
Ma della scritta notava la scomparsa già il Moschini (1817). In ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Branca
**
Esercitò l'arte notarile a Firenze: ci restano i suoi protocolli che vanno dall'anno 1425 fino al 1444 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 2358 ss.). Praticò [...] circolò l'unico componimento poetico che del B. ci è rimasto, un sonetto caudato: "O voi ch'entrate dentro a questo chiostro"; la lezione originale, diversa da quella accolta nelle raccolte burchiellesche, è stata edita dal Flamini (p. 257 n. 1), dal ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] nel 1330, fu orientata, completata e sormontata da un beffroi un trent'anni dopo. Il lato settentrionale del chiostro è piuttosto piccolo. Refettorio, sala capitolare, scale, logge furono sistemati nell'antico palazzo. Nel ricco tesoro si trova ...
Leggi Tutto
PROVAGLIA, Bartolomeo
Luigi Servolini
Architetto bolognese, morto in Bologna nel 1672. La sua prima opera a noi nota è il palazzo Davia-Bargellini, sede attuale della galleria dell'opera pia omonima [...] o "giganti" di macigno (scolpiti da G. Brunelli e da F. Agnesini).
Al P. si devono inoltre, sempre in Bologna, il chiostro dell'ex-convento dei Carmelitani e la ricostruzione (1661) della Porta Galliera, in cui linee e masse trovano una perfetta ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....